Iniziativa sulle cure infermieristiche: misure per rafforzare il settore in Svizzera
Il 28 novembre 2021 il Popolo e i Cantoni hanno accolto l’iniziativa sulle cure infermieristiche, che punta a garantire cure di qualità. L’attuazione avverrà in due tappe: sarà dapprima avviata un’offensiva su vasta scala sul fronte della formazione, seguita da misure per lo sviluppo professionale e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Il finanziamento della Confederazione è limitato a otto anni e si basa su una procedura condotta in stretta collaborazione con i Cantoni.

Genesi e obiettivi
Le cure infermieristiche sono un pilastro del sistema sanitario svizzero e l’esito positivo della votazione del 28 novembre 2021 ha confermato l’importanza del tema. La Confederazione e i Cantoni collaborano per ovviare alla carenza di personale qualificato e garantire un’assistenza infermieristica di qualità per tutti i cittadini.
Misure
L’attuazione spetta all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), mentre la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) svolge un ruolo di supporto. Il pacchetto di misure comprende un’offensiva sul fronte della formazione nonché la promozione delle condizioni di lavoro e dello sviluppo professionale nel settore delle cure.
Misure formative della SEFRI
Basi legali delle professioni sanitarie
Nel settore della formazione professionale di base e della formazione professionale superiore la SEFRI collabora con i Cantoni e le organizzazioni del mondo del lavoro. Come in tutti gli altri settori, le modalità formative sono disciplinate dalla legge federale sulla formazione professionale e dalla relativa ordinanza, nonché dalle ordinanze in materia di formazione, dai programmi quadro d’insegnamento e dai regolamenti d’esame.
- Legge sulla formazione professionale
- Ordinanza sulla formazione professionale
- Elenco delle professioni
Per quanto riguarda le scuole universitarie la base legale pertinente è la legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario.
A livello federale è stata riconosciuta la necessità di stabilire requisiti qualitativi più elevati e di disciplinare in modo più rigoroso sia le formazioni sia l’esercizio delle professioni sanitarie. Per questo motivo, la Confederazione ha emanato la legge sulle professioni mediche, la legge sulle professioni sanitarie e la legge sulle professioni psicologiche, che disciplinano la formazione e l’esercizio di determinate professioni mediche, sanitarie e psicologiche. In tutte le altre professioni sanitarie, l’esercizio della professione rimane di competenza dei Cantoni.
- Legge sulle professioni mediche
- Legge sulle professioni psicologiche
- Legge sulle professioni sanitarie
Cifre

Indice
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Céline Hertner