Collaborazione tra Svizzera e India in campo scientifico e tecnologico
Berna, 01.06.2025 — Sotto la guida della segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama e del segretario del dipartimento indiano della scienza e della tecnologia Abhay Karandikar, il 1° settembre 2025 si è svolto a Berna il 7° incontro del Comitato misto svizzero-indiano per la scienza e la tecnologia. Al centro dei colloqui la cooperazione bilaterale nel settore della ricerca e dell’innovazione. Il prossimo incontro è previsto in India nel 2027.
Nel 2003 la Svizzera e l’India hanno firmato un accordo bilaterale di cooperazione in campo scientifico e tecnologico con cui è stato istituito un apposito comitato misto. L’incontro tra le delegazioni dei due Paesi, composte da rappresentanti di alto livello del settore della ricerca e dell’innovazione, è servito a fare il punto della situazione. Particolare attenzione è stata dedicata alla possibilità di sfruttare in modo ancora più mirato gli strumenti disponibili per promuovere la cooperazione e di integrarli con nuovi approcci. Inoltre, entrambe le parti hanno espresso apprezzamento per la proficua collaborazione, sottolineando il grande potenziale di approfondimento nel lungo periodo e definendo i prossimi passi da compiere insieme per raggiungere questo obiettivo.
Nel settore ERI (educazione, ricerca e innovazione) la Svizzera e l’India vantano relazioni eccellenti. Nel 2010 la rete Swissnex ha aperto una sede a Bangalore per favorire il networking tra gli attori svizzeri e indiani del settore ERI, mentre dal 2016 il Fondo nazionale svizzero e le sue agenzie partner in India hanno promosso oltre 300 progetti di ricerca bilaterali. Inoltre, la SEFRI ha incaricato la Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften (ZHAW) in quanto leading house per il Sud dell’Asia di incentivare la collaborazione scientifica con questa regione. Infine, dal 1961 a oggi, la Confederazione ha assegnato oltre 370 borse di studio d’eccellenza a ricercatori indiani.