Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 30 aprile 2025

SUFFP: Per il mondo del lavoro di domani

Berna, 30.04.2025 — Il 30 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato il rapporto di gestione 2024 della Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP. Supportare la trasformazione della formazione professionale per la transizione digitale e sostenibile del mondo del lavoro, attingendo alle proprie conoscenze nell’insegnamento, nella ricerca e nello sviluppo delle professioni, è stato al centro delle attività della SUFFP nel 2024.

Nel 2024 16 900 persone hanno seguito una formazione di base o continua alla SUFFP. La scuola universitaria ha portato avanti 55 progetti di ricerca e affiancato i partner della formazione professionale in 380 progetti di sviluppo delle professioni. A livello internazionale, la SUFFP ha introdotto 21 delegazioni straniere all’interno del sistema di formazione professionale svizzero e ha preso parte a vari progetti e mandati per la promozione della formazione professionale in 11 Paesi di quattro continenti.

I cambiamenti della società influenzano da sempre il mondo del lavoro. Il ritmo sostenuto della digitalizzazione e le molteplici sfide dello sviluppo sostenibile aumentano sempre di più la pressione all’adeguamento nel mondo del lavoro e, di conseguenza, anche nella formazione professionale. Per far fronte a queste sfide la SUFFP ha definito specifici campi tematici nell’ambito delle proprie linee guida strategiche per il periodo 2021-2028. Nel rapporto di gestione 2024 cinque persone esperte della SUFFP illustrano in maniera esemplare i progetti che hanno portato avanti. Sviluppano concetti didattici e forme di insegnamento rispetto ai temi dello sviluppo sostenibile, studiano i rischi legati alla salute che le persone in formazione corrono sul proprio posto di lavoro, o prendono in esame la procedura di qualificazione.

Il conto annuale della SUFFP per il 2024 si è chiuso con ricavi pari a 50,1 milioni e spese pari a 50,9 milioni di franchi, con un disavanzo di 748 000 franchi, dovuto principalmente a un taglio del contributo federale in seguito all’introduzione di misure di risparmio. Il capitale proprio utilizzato per coprire le perdite e per finanziare progetti e investimenti scende pertanto a 3,4 milioni di franchi. Nel 2024 la SUFFP ha aumentato a 8,9 milioni di franchi i ricavi propri (l’anno precedente ammontavano a 8,5 milioni).

La SUFFP è il Centro di expertise svizzero per la formazione professionale. Si occupa della formazione e della formazione continua di responsabili della formazione professionale, svolge ricerca, sviluppa professioni e supporta la collaborazione internazionale in materia di formazione professionale. La SUFFP è presente a Zollikofen presso Berna (sede principale), Losanna e Lugano, con sedi esterne a Olten e Zurigo.

Rapporto

https://suffp.swiss/rg24