Evento a Losanna per il 50° anniversario dell’ESA
Berna, 27.05.2025 — Il 2025 segna i primi 50 anni dalla firma della Convenzione istitutiva dell’Agenzia spaziale europea (ESA). La ricorrenza sarà celebrata in diversi Stati membri. La Svizzera ha organizzato il 26 maggio a Losanna, in collaborazione con l’ESA, un evento per questo anniversario, incentrato sui temi «inspiration, science, exploration».
Dopo il videomessaggio di apertura del consigliere federale Guy Parmelin, circa 1000 persone hanno avuto l’opportunità di ascoltare presentazioni e discussioni profondamente istruttive tenute da vari relatori, tra i quali il direttore generale dell’ESA Josef Aschbacher, numerosi astronauti, rappresentanti del mondo accademico ed economico nonché della SEFRI. Gli oratori si sono concentrati sui successi raggiunti dall’ESA in questi 50 anni e hanno messo l’accento sulle prossime sfide.
La Svizzera è membro fondatore dell’ESA ed è stato uno dei primi Paesi a firmare la Convenzione dell’ESA il 30 maggio 1975. Tuttora, per la Svizzera, l’Agenzia rappresenta il partner principale in ambito spaziale. Il direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher ha sottolineato che «dallo sviluppo di orologi atomici per la navigazione al contributo fondamentale nel campo dei lanciatori, della quantistica, dell'intelligenza artificiale, della robotica e della ricerca e sviluppo deep tech, la Svizzera svolge un ruolo importante nel rafforzamento di un'Europa competitiva e autonoma nello spazio».
Il nostro Paese partecipa attivamente ai programmi e alle attività dell’ESA: stanzia un contributo finanziario annuo di circa 200 milioni di franchi, fornisce know-how tecnologico e scientifico di operatori del mondo accademico e industriale e si impegna con costanza per l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio. La collaborazione porta anche all’assegnazione di mandati dell’ESA ad attori svizzeri del settore scientifico e industriale. La segretaria di Stato Martina Hirayama ha ribadito nel suo discorso di chiusura che la Svizzera intende restare un partner affidabile e cogliere le numerose opportunità future in ambito spaziale al fianco dell’ESA.