Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 12 maggio 2025

La segretaria di Stato Martina Hirayama in missione scientifica negli Stati del Golfo

Bern, 12.05.2025 — Dal 12 al 16 maggio 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, si recherà in Qatar, Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti con una delegazione scientifica. Lo scopo principale del viaggio è quello di rafforzare le collaborazioni esistenti e identificare nuove possibilità di cooperazione nel campo della ricerca e dell’innovazione.

Durante la visita, la segretaria di Stato Martina Hirayama sarà accompagnata da rappresentanti del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), dei due Politecnici federali di Zurigo e Losanna, dell’Università di Berna e della Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO). A Doha (Qatar) è in programma un incontro con Lolwah Al Khater, ministra della formazione e della formazione universitaria nonché con il consiglio del Qatar per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione (Qatar Research, Development and Innovation Council, QRDI) e il fondo nazionale del Qatar per la ricerca (Qatar National Research Fund, QNRF). I temi di queste e altre visite riguarderanno la cooperazione in materia di educazione, ricerca e innovazione (ERI) tra la Svizzera e il Qatar. Il FNS e il QRDI firmeranno in loco una dichiarazione d’intenti volta a rafforzare la mobilità tra le due comunità di ricerca.

A Riyad (Arabia Saudita), Martina Hirayama e la delegazione svizzera si confronteranno con Mohammed Alotaibi, governatore ad interim dell’autorità per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, e con altre attori del settore ERI. Visiteranno inoltre il centro di ricerca King Abdulaziz City for Science and Technology.

A Dubai (Emirati arabi uniti) sono previsti incontri con Huda AlHashimi, viceministra per gli affari strategici, e Abdulrahman Al Awar, ministro ad interim della formazione superiore e della ricerca. Tra gli altri punti in agenda figurano le visite al Mohammed Bin Rashid Space Centre di Dubai e alla Khalifa University di Abu Dhabi (Emirati arabi uniti) che, oltre a rappresentare un’opportunità per scambiare idee con ricercatori di varie università, permetteranno di conoscere meglio il panorama della formazione universitaria e della ricerca degli Emirati arabi uniti nonché di identificare nuove possibilità di cooperazione.

Attuale cooperazione in materia di educazione, ricerca e innovazione

La collaborazione tra gli attori ERI svizzeri e i partner in Qatar, Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti avviene attraverso strumenti competitivi bilaterali e multilaterali. La Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale, incaricata dalla Confederazione di fungere da leading house competente per la regione del Medio Oriente e del Nord Africa dal 2017 e per tutto l’attuale periodo ERI 2025-2028, fornisce vari strumenti a sostegno della cooperazione bilaterale in materia di ricerca e innovazione.

Tra i ricercatori svizzeri e quelli dei Paesi del Golfo esistono altre collaborazioni nell’ambito dei programmi quadro di ricerca e innovazione dell’UE e in progetti di ricerca sostenuti dal FNS. Ai giovani ricercatori di questi Paesi è inoltre data l’opportunità di accedere a borse d’eccellenza della Confederazione per completare un master o un post-doc in Svizzera.