Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 15 aprile 2025

L’impegno comune facilita l’assegnazione dei posti di tirocinio

Berna, 15.04.2025 — La situazione sul mercato dei posti di tirocinio si presenta tendenzialmente stabile. A fine marzo 2025 erano stati stipulati oltre 41 000 contratti di tirocinio, ovvero più o meno lo stesso numero dell’anno precedente. Nel contempo, per l’inizio dell’anno scolastico 2025 i posti vacanti pubblicati nelle apposite borse cantonali sono stati quasi 23 000. I partner si assumono l’impegno di garantire linee guida chiare e un inizio del tirocinio il più possibile coordinato.

La stabilità della situazione si deve, da un lato, all’elevata disponibilità delle aziende, che continuano a impegnarsi per garantire il ricambio generazionale e, dall’altro, ai Cantoni e alle organizzazioni del mondo del lavoro, che si adoperano affinché il processo di scelta della professione e di reclutamento dei futuri apprendisti avvenga in maniera accurata e con le giuste tempistiche. L’impegno comune assunto nel 2021 stabilisce, ad esempio, che i posti vacanti possano essere pubblicati non prima del 1° agosto dell’anno che precede l’inizio del tirocinio (indicazione utile per le aziende, i settori e i Cantoni nonché per i giovani e i loro genitori nella scelta della professione).

La «Settimana della formazione professionale», che si terrà dal 5 al 9 maggio, offre l’opportunità di gettare uno sguardo dietro le quinte del mondo del lavoro. Circa 40 radio locali intervisteranno apprendisti e vincitori dei campionati delle professioni, discuteranno con orientatori e consulenti e forniranno alcuni dati significativi. In vari Cantoni i giovani potranno visitare aziende di tirocinio, scuole professionali e centri che offrono corsi interaziendali. Inoltre, avranno la possibilità di «dare una sbirciata» online grazie al live stream e di scrivere in chat le loro domande alle aziende di tirocinio e agli apprendisti. Tramite incontri, eventi per le famiglie e workshop i Cantoni integrano l’offerta informativa rivolta ai giovani, ai genitori e a tutti gli interessati. La settimana della formazione professionale è un’iniziativa della Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale (CSFP) che si svolge in 22 Cantoni. Tutte le regioni linguistiche sono rappresentate. L’evento è patrocinato dalla Confederazione.

Maggiori informazioni: