Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 30 aprile 2025

Rafforzamento della formazione professionale superiore: il Consiglio federale trasmette il messaggio al Parlamento

Berna, 30.04.2025 — Il Consiglio federale intende rafforzare l’attrattiva delle scuole specializzate superiori e della formazione professionale superiore nel suo complesso. Ha quindi posto in consultazione un apposito pacchetto di misure, che ha riscosso un vasto consenso. Il 30 aprile 2025 ha trasmesso al Parlamento il relativo messaggio.

Con il messaggio, il Consiglio federale propone al Parlamento quattro misure per far conoscere meglio la formazione professionale superiore, aumentarne il prestigio e armonizzare le condizioni che regolano il livello terziario del sistema formativo.

Diritto alla denominazione

D’ora in poi soltanto gli operatori che offrono cicli di formazione riconosciuti a livello federale potranno avvalersi della denominazione «scuola specializzata superiore». La misura punta a dare maggiore visibilità a questi operatori e alla loro offerta formativa.

Titoli complementari «Professional Bachelor» e «Professional Master»

I titoli complementari mirano a rendere più visibile la formazione professionale superiore nel livello terziario e ad aumentare il suo prestigio. Nelle lingue ufficiali questi titoli possono essere utilizzati soltanto insieme ai titoli protetti legati alle rispettive qualifiche. In inglese è consentito usarli come parte della traduzione semplificata di un titolo protetto.

Inglese come ulteriore lingua d’esame

Viene data la possibilità di sostenere gli esami federali di professione e gli esami professionali federali superiori (esami federali) anche in inglese, come già avviene per altri titoli del livello terziario. Gli esami devono però continuare a essere offerti anche nelle lingue ufficiali.

Flessibilizzazione degli studi postdiploma

D’ora in poi – analogamente alle offerte di formazione continua delle scuole universitarie e di altri istituti – gli studi postdiploma delle scuole specializzate superiori non saranno più riconosciuti dalla Confederazione e non dovranno dunque più essere sottoposti a una procedura di riconoscimento. Sarà così possibile adeguarli in modo più rapido e flessibile alle esigenze del mercato del lavoro.

Rafforzamento della formazione professionale

Confrontando i dati relativi a tutti i diplomati del livello terziario emerge che negli ultimi anni i titoli universitari sono aumentati in maniera più netta rispetto a quelli della formazione professionale superiore. Ciò comporta il rischio che al mondo economico – in particolare alle PMI – vengano a mancare lavoratori qualificati con un profilo pratico. Inoltre, le scuole specializzate superiori lamentano da tempo scarsa visibilità e considerazione. Il Consiglio federale aveva quindi accolto una mozione che chiedeva di migliorare il loro posizionamento e disposto un’analisi approfondita della situazione. Nell’analisi è stata inclusa l’intera formazione professionale superiore, compresi gli esami federali.

Le misure sottoposte al Parlamento sono state elaborate in collaborazione con i partner della formazione professionale (Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro) e con le scuole universitarie. La consultazione concernente la revisione parziale della legge sulla formazione professionale si è svolta dal 14 giugno al 4 ottobre 2024. Le proposte hanno riscosso un vasto consenso; in alcuni punti, sulla base dei pareri sono state apportate modifiche mirate all’avamprogetto.

Pacchetto di misure per rafforzare la formazione professionale superiore