Passare al contenuto principale

Open Science

L’Open Science (in italiano «scienza aperta») designa diverse iniziative volte a promuovere l’apertura della scienza. Oltre a rappresentare una priorità strategica per le scuole universitarie svizzere, contribuisce a rafforzare sul lungo periodo la trasparenza, l’efficacia e la qualità della ricerca scientifica. Gli elementi più importanti dell’Open Science sono l’Open Access (accesso aperto) e gli Open Research Data (dati di ricerca aperti).

Nel 2015 la SEFRI ha incaricato swissuniversities di elaborare una strategia nazionale coordinata in materia di Open Access (libero accesso alle pubblicazioni scientifiche) e nel 2020 le ha conferito un mandato analogo per Open Research Data (dati di ricerca liberamente accessibili). Affiancate dai rispettivi piani d’azione sviluppati successivamente, le due strategie sono in fase di attuazione: la prima dal 2017 e la seconda dal 2022. Nel 2024 la strategia nazionale dedicata all’Open Access è stata rivista e aggiornata.  Le strategie e i piani d’azione sono stati elaborati dal FNS, dal settore dei PF e dalle Accademie svizzere delle scienze sotto la guida della delegazione Open Science di swissuniversities. Tramite la partecipazione a consultazioni e workshop è stato possibile coinvolgere anche altri attori. In qualità di organo supremo in materia di politica universitaria della Confederazione e dei Cantoni, la Conferenza svizzera delle scuole universitarie (CSSU) ha preso visione delle strategie e le ha approvate.

Le strategie nazionali dedicate all’Open Access e agli Open Research Data mirano a garantire un accesso libero (e gratuito) a tutti i risultati della ricerca ottenuti con finanziamenti pubblici. Per quanto riguarda i dati di ricerca, si applicano i principi FAIR, ossia tali dati devono essere facili da trovare, accessibili, interoperabili e riutilizzabili (in inglese: findable, accessible, interoperable, reusable). Del resto, il libero accesso ai risultati della ricerca presenta numerosi vantaggi:

  • l’Open Science migliora l’accessibilità e la verificabilità dei risultati della ricerca, rafforzando così l’efficacia e la qualità della ricerca scientifica;
  • il libero accesso alle pubblicazioni scientifiche e ai dati consente alla società di beneficiare più rapidamente, in modo più efficiente e a costi inferiori dei risultati ottenuti dalla ricerca scientifica;
  • l’Open Science è una condizione essenziale per promuovere la forza innovativa dell’economia svizzera, in particolare per le PMI fortemente impegnate nella ricerca.

L’attuazione delle due strategie nazionali consente alla Svizzera di condurre una politica Open Science coerente, ambiziosa e in linea con le evoluzioni in atto nel settore a livello europeo e mondiale. Tutto ciò è fondamentale per un polo scientifico di rilevanza internazionale come quello elvetico, che conta un gran numero di aziende votate alla ricerca e all’innovazione. La realizzazione di entrambe le strategie è ampiamente sostenuta dal programma Open Science di swissuniversities, al quale partecipano tutte le scuole universitarie. La Confederazione mette a disposizione circa metà del budget nel quadro dei sussidi vincolati a progetti conformemente alla legge sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (sussidi vincolati a progetti secondo la LPSU).

Per consolidare e sviluppare ulteriormente il panorama Open Research Data, swissuniversities, il settore dei PF, il FNS e le Accademie svizzere delle scienze hanno istituito un organo di coordinamento congiunto, l’ORD Strategy Council (Home - ORD).

Documentazione

Strategia nazionale (rivisto nel 2024)

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI