Progetti specifici della ricerca sulla formazione professionale
La SEFRI promuove progetti specifici finalizzati a risolvere in breve tempo questioni di ricerca che riguardano aspetti peculiari e innovativi della formazione professionale non studiati dalle leading house.
Al momento la SEFRI promuove i seguenti progetti specifici:
- Digitale Begleitung im Berufswahlprozess digibe (direttore: Dr. Christoph Nägele, FHNW)
- Realtà aumentata e video interattivo combinati: tecnologie interattive per supportare l’apprendimento procedurale nella formazione professionale di base (direttore: Prof. Dr. Alberto Cattaneo, SUFFP)mproved procedural learning in vocational education and training (Projektleitung: Prof. Dr. Alberto Cattaneo, SFUVET)
- Langfristige Bildungsverläufe von Regelschüler:innen mit integrativen schulischen Massnahmen LABIRINT (direttrice: Prof. Dr. Caroline Sahli Lozano, PHBern)
- Transition in die Berufslehre TRAIL – Erfolgsfaktoren von Jugendlichen in Realschulen, Förderklassen und Sonderschulen beim Übergang in die Berufsbildung von Jugendlichen mit Lernbehinderung oder Verhaltensproblemen (direttore: Prof. Dr. Markus Neuenschwander, FHNW)
- Staying on Board – Exploring the role of in-company vocational training in the retention of HCA apprentices within the training organization (Prof. Dr. Nathalie Delobbe, Università di Ginevra)
- Determinanten der Ausbildungswahl und Berufsbildungschancen DAB (direttore: Prof. Dr. Rolf Becker, Università di Berna)
- Weiterentwicklung inklusive Berufsbildung WIB (direttrice: Prof. Dr. Claudia Schellenberg, HfH)
Presentazione della domanda
Le domande per progetti specifici di ricerca sulla formazione professionale possono essere inoltrate secondo due modalità:
- i ricercatori delle università e delle scuole universitarie possono presentare una domanda per progetti di ricerca banditi dalla SEFRI e finalizzati ad approfondire questioni d’attualità;
- i ricercatori delle università e delle scuole universitarie possono presentare in qualsiasi momento una domanda di finanziamento per un progetto di ricerca nell’ambito della formazione professionale contattando direttamente la SEFRI.
Attenzione:
Al momento non possono essere finanziati nuovi progetti di ricerca.