Pubblicazioni
La SEFRI pubblica rapporti, studi e analisi di vario tipo, nonché una propria collana tematica. Gli interessati possono scaricare queste pubblicazioni, alcune delle quali sono disponibili anche in formato cartaceo
(cfr. le indicazioni del caso).
La formazione professionale in Svizzera
La pubblicazione riassume i fatti e le cifre salienti della formazione professionale, tra cui la struttura del sistema formativo, le offerte per giovani e adulti, il finanziamento della formazione professionale e la ricerca nel settore. Per ulteriori dettagli la pubblicazione rimanda al sito www.formazione-professionale-svizzera.ch
Wissenschaftliche Publikationen in der Schweiz, 2008‒2022
Die Analyse betrachtet die wissenschaftlichen Publikationen der Schweiz von 2008-2022 im internationalen Vergleich. Dieser Bericht zeigt, dass die Schweiz weiterhin eines der leistungsstärksten Länder der Welt ist, was die Gesamtzahl der wissenschaftlichen Publikationen, aber auch die Open-Access-Publikationen oder Quantum-Publikationen betrifft.
La SEFRI in breve
Descrizione del mandato e degli ambiti d’intervento della SEFRI.
Università e ricerca in Svizzera
Oltre a illustrare i principali fatti e cifre relativi al sistema universitario e della ricerca, la pubblicazione presenta tramite specifici ritratti gli atenei, i politecnici federali e le scuole universitarie professionali del nostro Paese.
Monitoraggio del trasferimento di conoscenza e tecnologia in Svizzera
Il rapporto esamina lo stato del trasferimento di conoscenze e tecnologie tra università e settore privato in Svizzera. Diversi indicatori sono utilizzati per valutare lo status quo e identificare le aree di intervento della politica dell'innovazione. Oltre all'analisi nazionale, il rapporto fornisce anche un confronto internazionale per alcuni indicatori.
Valutazione della campagna 2022-2024 FormazioneProfessionalePlus.ch – Rapporto finale
La valutazione esamina il progetto, l’attuazione e l’impatto della campagna 2022-2024. Inoltre determina se la comunicazione della campagna è coerente con le altre misure della politica della formazione professionale. Lingua: tedesco, sintesi in francese
Accesso alla formazione professionale per persone sorde e deboli d’udito
Progetto rientrante nell’iniziativa «Formazione professionale 2030» – Rapporto finale Il rapporto finale offre un sostengo a tutti gli attori indicando gli ausili disponibili e le possibilità di ottimizzazione. In questo modo le persone sorde e deboli d’udito avranno un migliore accesso alla formazione professionale e disporranno di un sostegno adeguato durante la formazione di base.
Cicli di studio bachelor con pratica integrata (PiBS): analisi d’efficacia
Per accedere a un bachelor di una scuola universitaria professionale (SUP) chi ha una maturità liceale deve dimostrare un’esperienza lavorativa di almeno un anno (art. 25 cpv. 1 lett. b LPSU). Nell’ambito del progetto pilota PiBS, fino alla fine del 2025 le SUP possono però ammettere in determinati settori MINT anche chi ha una maturità liceale ma non l’esperienza lavorativa normalmente richiesta, così da ridurre la carenza di personale qualificato. Va stipulato un contratto con un’azienda per la durata del bachelor (4 anni invece di 3). Dopo la proroga del progetto pilota, all’inizio del 2023 la SEFRI ha commissionato un’analisi d’efficacia (art. 4 cpv. 1 dell’ordinanza del DEFR concernente l’ammissione a cicli di studio delle SUP con pratica integrata). Lingue: Tedesco, sintesi in italiano
Partecipazione della Svizzera ai programmi e iniziative di ricerca e innovazione dell’UE (2023)
Questo rapporto è redatto su incarico del Parlamento nell’ambito del resoconto periodico sulla partecipazione svizzera ai programmi e iniziative di ricerca e innovazione dell’UE. Il rapporto contiene i principali fatti e cifre sulla partecipazione della Svizzera al: Pacchetto Orizzonte 2020 per l'intero periodo dal 2014 al 2020: Questo pacchetto contiene l'8° programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione Orizzonte 2020, il programma Euratom per la ricerca e la formazione (programma Euratom) e l'infrastruttura di ricerca del reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER). Pacchetto Orizzonte Europa da gennaio 2021 a ottobre 2023: Questo pacchetto contiene il 9° programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione Orizzonte Europa, il programma Euratom, ITER e il nuovo programma Europa digitale (DEP) nonché le misure transitorie svizzere per questi programmi e iniziative.
Zur Förderung des Bundes von Forschungseinrichtungen von nationaler Bedeutung nach Artikel 15 des Bundesgesetzes über die Förderung der Forschung und der Innovation (FIFG)
Die beiden gleichlautenden Kommissionspostulate «Keine Streichung von Bundesbeiträgen an nationale Forschungseinrichtungen» 20.3462 WBK-S und 20.3927 WBK-N beauftragten den Bundesrat aufzuzeigen, über welche Kanäle und basierend auf welcher Gesetzesgrundlage er ab 2025 die Bundesbeiträge an nationale Forschungseinrichtungen leisten wird. Zur Beantwortung dieser Frage überprüfte der Bundesrat die Finanzierung von Forschungsinstitutionen, die über eine Assoziationsvereinbarung mit einer kantonalen Hochschule verfügen.
Entwicklung der Vorgaben zu überbetrieblichen Kursen
Der Bericht gibt einen umfassenden Überblick über das Finanzierungssystem und die Kosten der üK, präsentiert die Herausforderungen aus Sicht der Akteure insbesondere in Bezug auf die Kostenrechnung, die kantonalen Unterschiede und die künftige Kostenentwicklung. Daraus wurden Optimisierungsmassnahmen abgeleitet, wie beispielsweise eine Kosten-Nutzen-Analyse bei Erhöhung der üK-Tage oder eine Optimierung der Kostenerhebung werden.
Rapporto «Posizionamento delle scuole specializzate superiori» 2023
Attuazione del pacchetto di misure conformi al sistema: stato dei lavori e prossime tappe 2023
Berufsfeldentwicklung vor dem Hintergrund aktueller Entwicklungen und des Strukturwandels
Der Bericht analysiert den Einfluss verschiedener aktueller Entwicklungen wie Digitalisierung, Covid-19 und Klimawandel auf den Arbeitsmarkt und die Aus- und Weiterbildung in verschiedenen Berufsfeldern. Dabei wurden eine Literaturstudie sowie Interviews mit Expertinnen und Experten ausgewählter Berufsfelder durchgeführt, um die Herausforderungen der Berufsfeldentwicklung vor diesem Hintergrund einzuschätzen.
Open Access-Publikationen, 2008-2020
Bislang berichten Forscherinnen und Forscher über die Ergebnisse ihrer Arbeit hauptsächlich in wissenschaftlichen Zeitschriften. In den letzten Jahren hat sich mit Open Access eine Bewegung entwickelt, die Forschenden freien Zugang zu wissenschaftlichen Veröffentlichungen im Internet gewährt. Eine neue bibliometrische Analyse des SBFI untersucht, wie die Schweiz im internationalen Vergleich bei Open-Access-Publikationen abschneidet.
Le borse di studio per gli studi europei promuovono i talenti
La valutazione analizza l'impatto delle borse di studio per giovani talenti nei settori dell'economia, del diritto, della storia, delle scienze politiche e sociali, delle relazioni internazionali e della diplomazia, nonché degli studi interdisciplinari europei. A tal fine, sono state condotte interviste con esperti, sono stati interrogati gli ex alunni delle coorti 1996-2021 ed è stato effettuato un confronto di tali borse di studio tra Germania, Austria e Lussemburgo.
Wissenschaftliche Grundlagen und Zukunftsperspektiven der Berufspädagogik in der Schweiz
Bericht im Auftrag des Staatssekretariats für Bildung, Forschung und Innovation SBFI im Rahmen des Projektes «Revision der Rahmenlehrpläne für Berufsbildungsverantwortliche»
Validazione degli apprendimenti acquisiti e possibilità di qualificazione per gli adulti privi di un titolo professionale (francese)
Rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato 21.3235 Atici
Gestire molteplici complessità: una sfida crescente per i modelli di innovazione svizzeri
Nonostante i primi posti in tutte le classifiche sull'innovazione, negli ultimi vent'anni la Svizzera ha registrato un calo dell'attività innovativa. Sulla base di un'audizione con circa 40 esperti, questo rapporto analizza le ragioni di questo declino sulla base delle nuove sfide per l'innovazione, come la complessità, la concorrenza e la regolamentazione, la crescente importanza dei consumatori, la digitalizzazione e la sostenibilità.
La formazione continua orientata al lavoro nella prospettiva delle oml
Questo breve rapporto mostra come le organizzazioni del mondo del lavoro (oml) valutano la loro situazione rispetto al CET orientato al lavoro e le sfide che devono affrontare. Le interviste semi-strutturate con 10 oml sono state utilizzate per registrare la situazione attuale dell'istruzione e della formazione professionale continua, la valutazione dell'interazione tra istruzione formale e non formale, l'impegno e il ruolo delle organizzazioni del mondo del lavoro. Lingue: francese, sintesi in italiano
L’educazione allo sviluppo sostenibile nella scuola dell’obbligo
Il 16 giugno 20223 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sull'educazione allo sviluppo sostenibile in Svizzera redatto dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) in risposta al postulato 19.3764 Marco Romano. Il rapporto fornisce una panoramica sull'educazione allo sviluppo sostenibile nell'istruzione obbligatoria e secondaria superiore, nonché sulle attività di formazione degli insegnanti.
Valutazione del «Centre suisse d’électronique et de microtechnique» (CSEM)
La Confederazione sostiene il Centre Suisse d'électronique et de microtechnique (CSEM) come centro di competenza tecnologica di importanza nazionale con poco meno di 130 milioni di franchi per gli anni 2021-2024. La SERI ha commissionato una valutazione esterna del ruolo e della funzione del CSEM. L'obiettivo della valutazione era quello di valutare la concezione e l'impatto delle attività del CSEM e, se necessario, di fornire suggerimenti per l'ottimizzazione.
Politica spaziale 2023
Con la «Politica spaziale 2023», il Consiglio federale definisce la direzione futura della Confederazione nelle sue attività spaziali e formula una politica coordinata nel settore spaziale, inserita nel contesto internazionale.