Passare al contenuto principale

Borse di studio

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI si occupa di diversi aspetti legati alle borse di studio. Da un lato versa i sussidi federali alle spese cantonali per studenti svizzeri, dall’altro coordina e finanzia le borse d’eccellenza della Confederazione per ricercatori e artisti stranieri presso università o conservatori svizzeri. La SEFRI è inoltre responsabile dell’attribuzione di borse di studio per formazioni postuniversitarie presso l’Istituto universitario europeo di Firenze e il Collegio d’Europa di Bruges e Natolin.

Sussidi federali alle spese cantonali per studenti svizzeri

La concessione di sussidi all’istruzione (borse e prestiti di studio) a studenti svizzeri – solitamente per studiare in Svizzera o all’estero – compete ai Cantoni, i quali decidono a chi affidare quali sussidi in base alle rispettive legislazioni pertinenti. In via di principio ciò vale anche per gli stranieri con permesso di domicilio o con statuto di rifugiati.

Commissione federale delle borse per studenti stranieri (CFBS)

Ogni anno la Confederazione svizzera assegna le sue borse d’eccellenza (borse di ricerca e borse artistiche). La selezione e l’assegnazione di queste borse di studio statali sono di competenza della Commissione federale delle borse per studenti stranieri (CFBS).

Borse di studio per l'Istituto universitario europeo di Firenze

Fondato nel 1972, l’Istituto universitario europeo(IUE) di Firenze contribuisce con l’insegnamento e la ricerca allo sviluppo della cooperazione e dell’integrazione in Europa. In un ambiente internazionale, i giovani ricercatori dei programmi di dottorato quadriennali di storia e storia culturale, scienze politiche e sociali, diritto ed economia affrontano diverse problematiche europee.

Borse di studio per il Collegio d’Europa di Bruges/Natolin

Fondato a Bruges nel secondo dopoguerra, il Collegio d’Europa  contribuisce con l’insegnamento universitario e la ricerca allo sviluppo della cooperazione e dell’integrazione in Europa. Un secondo campus è stato fondato nel 1993 a Natolin (Varsavia, Polonia). Gli studi, concepiti come programmi post-laurea, vertono su diverse problematiche europee.