Passare al contenuto principale

Cooperazione internazionale in materia di formazione

Mobilità e cooperazione internazionale nella formazione

I programmi di mobilità internazionale durante la formazione e la formazione continua permettono ai partecipanti di ampliare le proprie competenze linguistiche, specialistiche e interculturali, fattore importante soprattutto per i giovani. Con la cooperazione internazionale gli staekeholder fanno rete e sviluppano nuove offerte. La Confederazione promuove le attività a tutti i livelli.

Borse di studio per l'Istituto universitario europeo di Firenze

Fondato nel 1972, l’Istituto universitario europeo(IUE) di Firenze contribuisce con l’insegnamento e la ricerca allo sviluppo della cooperazione e dell’integrazione in Europa. In un ambiente internazionale, i giovani ricercatori dei programmi di dottorato quadriennali di storia e storia culturale, scienze politiche e sociali, diritto ed economia affrontano diverse problematiche europee.

Borse di studio per il Collegio d’Europa di Bruges/Natolin

Fondato a Bruges nel secondo dopoguerra, il Collegio d’Europa  contribuisce con l’insegnamento universitario e la ricerca allo sviluppo della cooperazione e dell’integrazione in Europa. Un secondo campus è stato fondato nel 1993 a Natolin (Varsavia, Polonia). Gli studi, concepiti come programmi post-laurea, vertono su diverse problematiche europee.

Internazionalizzazione della formazione continua

Il settore della formazione continua è ben integrato a livello internazionale. La partecipazione della Svizzera a organizzazioni multilaterali, cooperazioni o lavori di progetto transfrontalieri permette agli attori svizzeri di contribuire allo sviluppo della formazione continua oltre i confini nazionali.