Internazionalizzazione della formazione continua
Il settore della formazione continua è ben integrato a livello internazionale. La partecipazione della Svizzera a organizzazioni multilaterali, cooperazioni o lavori di progetto transfrontalieri permette agli attori svizzeri di contribuire allo sviluppo della formazione continua oltre i confini nazionali.
Organizzazioni attive nell’internazionalizzazione della formazione continua
Le organizzazioni più attive nell’internazionalizzazione della formazione continua sono le seguenti:
- UNESCO Institute for Lifelong Learning UIL
- European Association for the Education of Adults EAEA
- International Council for Adult Education ICAE
Queste organizzazioni perseguono lo sviluppo della formazione continua. Le organizzazioni svizzere, in particolare le associazioni mantello della formazione continua, sono attive all’interno di queste reti e fanno confluire nelle discussioni internazionali i principali obiettivi della formazione continua svizzera.
Conferenza mondiale per l’educazione degli adulti CONFINTEA 2022:
La conferenza mondiale CONFINTEA (Conférence Internationale sur l'Education des Adultes), organizzata dall’UNESCO, si svolge ogni 12 anni dal 1949. Finora la Svizzera è stata presente in tutte le edizioni e, nei periodi di intervallo, ha attuato i piani d’azione e le raccomandazioni della CONFINTEA.
L’ultima edizione (CONFINTEA VII) si è svolta nel 2022 in Marocco. I partecipanti hanno discusso delle strategie per un’efficace politica della formazione e della formazione continua dal punto di vista dell’apprendimento permanente e in linea con gli obiettivi dell’ONU per uno sviluppo sostenibile (SDGs). Il risultato principale è stato il «Confintea VII Marrakech Framework for Action: harnessing the transformational power of adult learning and education».
Nel 2022 è stato pubblicato il 5° «Global Report on Adult Learning and Education» (GRALE) dedicato all’educazione degli adulti («Citizenship education: empowering adults for change»). I rapporti GRALE si basano sui resoconti di oltre 150 Paesi e documentano lo sviluppo, le possibilità di miglioramento e le prospettive della formazione continua nel contesto globale. L’attuazione delle raccomandazioni è accompagnata da conferenze intermedie che si svolgono regolarmente a livello regionale.
Maggiori informazioni sulle attività internazionali in questo ambito sono riportate sul sito della Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA).
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Sandra Müller