Esame federale di maturità professionale EFMP
L’esame federale di maturità professionale (EFMP) permette ai titolari di un attestato federale di capacità (AFC), in seguito a una preparazione individuale, di sostenere l’esame centralizzato organizzato dalla SEFRI per conseguire l’attestato federale di maturità professionale senza frequentare l’insegnamento per la maturità professionale in un ciclo di formazione riconosciuto.
Informazioni generali
L’attestato federale di maturità professionale certifica che il titolare ha raggiunto il livello necessario per frequentare una scuola universitaria professionale e ha acquisito le competenze della formazione generale approfondita definite nel Programma quadro d’insegnamento per la maturità professionale (PQ MP). L’EFMP fa riferimento all’ordinanza sulla maturità professionale federale (OMPr).
PQ MP
OMPr
- Ordinanza sulla maturità professionale federale del 24 giugno 2009, in vigore fino al 28 febbraio 2026
- Ordinanza sulla maturità professionale federale del 13 giugno 2025, in vigore dal 1° marzo 2026
Indirizzi
L’EFMP viene offerto nei seguenti indirizzi:
- Tecnica, architettura e scienze della vita;
- Economia e servizi (tipo Economia e tipo Servizi);
- Sanità e socialità (variante Scienze naturali e variante Economia e diritto);
- Natura, paesaggio e alimentazione;
- Creazione e arte.
Le disposizioni relative all’EFMP sono disciplinate dalla SEFRI e contenute nell’ordinanza della SEFRI sull’esame federale di maturità professionale (OEFMP). Le direttive EFMP specificano le norme contenute nell’ordinanza con riferimenti agli esami nelle singole materie nonché all’elaborazione e alla presentazione del lavoro di progetto didattico interdisciplinare (PDI).
OEFMP e direttive EFMP
La tavola sinottica EFMP con materie, PDI, forma e durata degli esami permette di avere una panoramica completa.
EFMP 2026: bando e registrazione
A partire da gennaio 2026 è possibile iscriversi all’esame tramite questo sito entro il 1° marzo 2026.
L'EFMP 2026 sarà organizzato secondo l'ordinanza della SEFRI sull'esame federale di maturità professionale del 5 maggio 2022 e le direttive della SEFRI sull’esame federale di maturità professionale del 1° novembre 2024. Il contenuto dell'EFMP 2026 si basa sul programma quadro d’insegnamento del 18 dicembre 2012 per la maturità professionale.
Entro questa data devono essere presentati tutti i documenti (AFC, eventuale diploma di lingue straniere ed eventuale domanda di compensazione degli svantaggi). Le domande presentate in ritardo non saranno prese in considerazione.
Per maggiori informazioni consultare la pagina Ulteriori informazioni sull’EFMP.
Date e scadenze
L’EFMP si svolge una volta all’anno nei mesi di luglio e agosto.
Sessione d'esame 2026:
- Date e luogo degli esami scritti:
Università di Friburgo: 6-9 luglio 2026. - Date e luogo degli esami orali:
KV Business School di Zurigo: 5-6 agosto e 10-12 agosto 2026. - Termine per l’invio del PDI
Il lavoro scritto (PDI) deve essere presentato sia in formato elettronico che in formato cartaceo in duplice copia entro il 1° maggio 2026. - Ritiro
I candidati possono ritirare la propria iscrizione fino alla scadenza del termine per la consegna del PDI senza fornire motivazioni. Il ritiro deve essere notificato per iscritto alla segreteria d’esame.
PDI: temi e informazioni
Il progetto didattico interdisciplinare (PDI) è un lavoro che i candidati devono redigere individualmente e in autonomia. In caso di plagio l’esame è considerato non superato. Il PDI deve riguardare il tema definito nell’ambito del rispettivo indirizzo.
Nei seguenti documenti troverete informazioni sull’invio e sull’elaborazione del lavoro scritto:
Modello PDI
EFMP: modello per il progetto didattico interdisciplinare (PDI)
Promemoria plagio
EFMP: promemoria plagio
Scheda di valutazione PDI
EFMP: schede di valutazione e indicatori per la parte scritta e la presentazione del PDI
Scheda di valutazione PDI Creazione e arte
EFMP: schede di valutazione e indicatori per la produzione e la presentazione del PDI Creazione e arte
Documentazione: opere letterarie, strumenti ausiliari autorizzati, esami oral
Lista opere letterarie EFMP
Lista delle opere letterarie per l’esame federale di maturità professionale del 21 novembre 2022
Lista strumenti ausiliari EFMP
Lista degli strumenti ausiliari autorizzati per l’esame federale di maturità professionale del 21 novembre 2022
Formulario di matematica
EFMP: formulario di matematica. Tratto da: Favre, J.-P. (2023), Matematica per la maturità pro (6° edizione), Edizioni Promath
Tavola periodica e formule di chimica
EFMP: tavola periodica degli elementi e formule per la sottomateria Chimica
Esami individuali e di gruppo
EFMP: esami orali individuali e esami in gruppo
Basi giuridiche: ordinanze, direttive, programma quadro d’insegnamento
OMPr
- Ordinanza sulla maturità professionale federale del 24 giugno 2009, in vigore fino al 28 febbraio 2026
- Ordinanza sulla maturità professionale federale del 13 giugno 2025, in vigore dal 1° marzo 2026
OEFMP
Direttive EFMP
PQ MP
Contatto
Alexandre Monnerat
Direzione d’esame
alexandre.monnerat@sbfi.admin.ch
Christine Käsermann
Segreteria d’esame
ebmp@sbfi.admin.ch
+41 58 469 78 74
Martedi e giovedi: 9:00-11:30 e 13:30-16:00
Indice
Ulteriori informazioni sull’EFMP
Informazioni sui requisiti di ammissione, sulla procedura di iscrizione, sul contenuto dell'esame e sulla procedura d'esame per l'esame federale di maturità professionale (EBMP).
Prove d’esame delle scorse sessioni
Conformemente alla legge del 9 ottobre 1992 sul diritto d’autore (LDA) e alla legge del 17 dicembre 2004 sulla trasparenza (LTrans), l’accesso alle prove d’esame delle scorse sessioni è, in principio, limitato. Le prove pubblicate sul sito della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI sono pertanto protette da password.
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Christine Käsermann