Passare al contenuto principale

Formazione continua in azienda

Nel contesto professionale la formazione continua svolge un ruolo importante sia nell’ottica dei collaboratori (successo professionale e partecipazione al processo lavorativo) sia in quella delle aziende (produttività, competitività e innovazione).

Nel nostro Paese l’offerta di formazione continua è ampia e variegata, con un ventaglio di opzioni che spaziano dall’apprendimento sul posto di lavoro (apprendimento informale) ai corsi e ai seminari non formali fino alle offerte formali. I collaboratori possono così adeguarsi ai nuovi requisiti e cambiamenti, approfondire le competenze di cui già dispongono e acquisirne di nuove. Le aziende, dal canto loro, beneficiano di personale altamente qualificato. La partecipazione e il finanziamento della formazione continua sono sostanzialmente di responsabilità del singolo individuo. Tuttavia, i datori di lavoro agevolano la formazione continua dei propri collaboratori e spesso coprono una parte dei costi.

Fatti e cifre

Nel 2021 quasi la metà della popolazione attiva (49,4%) ha partecipato a una formazione professionale continua; il 93 % di queste persone riceve un sostegno dal datore di lavoro.

Ufficio federale di statistica: formazione continua in azienda (in francese)

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Formazione continua
Sandra Müller