Politica federale in materia di formazione, ricerca e innovazione
Politica federale in materia di educazione, ricerca e innovazione negli anni 2025–2028
Ogni quattro anni il Consiglio federale presenta al Parlamento la sua politica in materia di promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). Nel messaggio ERI 2025–2028 l’Esecutivo traccia, tenendo conto delle verifiche dell'efficacia e delle valutazioni, un bilancio del periodo di sussidio precedente e presenta gli obiettivi e le misure per il periodo successivo nonché il relativo finanziamento. Nella sessione autunnale 2024 le Camere federali hanno definito le condizioni quadro finanziarie.
Politica federale in materia di educazione, ricerca e innovazione 2021–2024
Promuovere costantemente e a lungo termine l’educazione, la ricerca e l’innovazione (ERI) è una delle chiavi del successo della Svizzera. L’alta qualità del nostro sistema formativo non soltanto agevola l’apprendimento permanente, ma è anche garante dello sviluppo personale dei giovani e della loro integrazione nel mercato del lavoro. La formazione e la ricerca incentivano inoltre la creatività, l’inventiva e l’imprenditoria e sono pertanto essenziali per la capacità d’innovazione delle aziende e della competitività del Paese. In linea con il sistema federalista svizzero, le responsabilità per i diversi compiti di promozione del settore ERI sono suddivise tra Confederazione e Cantoni.
Rapporto sul finanziamento del settore ERI
Il rapporto offre una panoramica consolidata del finanziamento del settore ERI (educazione, ricerca e innovazione) da parte della Confederazione e dei Cantoni. Oltre a un’analisi generale del finanziamento ERI in Svizzera, approfondisce i settori delle scuole universitarie e della formazione professionale finanziati congiuntamente dalla Confederazione e dai Cantoni. Viene pubblicato ogni anno dal 2024.