Passare al contenuto principale

Politica federale in materia di educazione, ricerca e innovazione 2021–2024

Promuovere costantemente e a lungo termine l’educazione, la ricerca e l’innovazione (ERI) è una delle chiavi del successo della Svizzera. L’alta qualità del nostro sistema formativo non soltanto agevola l’apprendimento permanente, ma è anche garante dello sviluppo personale dei giovani e della loro integrazione nel mercato del lavoro. La formazione e la ricerca incentivano inoltre la creatività, l’inventiva e l’imprenditoria e sono pertanto essenziali per la capacità d’innovazione delle aziende e della competitività del Paese. In linea con il sistema federalista svizzero, le responsabilità per i diversi compiti di promozione del settore ERI sono suddivise tra Confederazione e Cantoni.

Brevi video sulla politica ERI della Svizzera 2021-2024

Quali sono gli obiettivi della politica federale in materia di educazione, ricerca e innovazione (ERI) per il periodo 2021–2024?

Decreti di finanziamento approvati con il messaggio ERI 2021–2024

Decreto federale sul finanziamento della formazione professionale negli anni 2021–2024

Decreti legislativi approvati con il messaggio ERI 2021–2024

Legge federale sulla promozione e sul coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU)

Priorità del Messaggio ERI 2021–2024

Attualmente la Svizzera gode di una posizione invidiabile ed è tra i Paesi più sicuri e benestanti al mondo. L’educazione, la ricerca e l’innovazione sono essenziali per poter garantire, anche domani, condizioni di vita sostenibili. La politica ERI per il periodo 2021–2024 è armonizzata con gli obiettivi del Consiglio federale per la legislatura 2019–2023 e impostata a partire dal seguente obiettivo: «La Svizzera mantiene una posizione di spicco nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione e sfrutta le opportunità offerte dalla digitalizzazione».

Messagio ERI 2021-2024: Responsabilità e finanziamenti

L’organizzazione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione rispecchia in Svizzera la ripartizione federale delle competenze. A tutti i livelli i principi fondamentali sono la sussidiarietà, l’autonomia e la collaborazione partenariale. Confederazione e Cantoni finanziano il sistema ERI in funzione delle rispettive competenze e responsabilità.