Passare al contenuto principale

Leading Houses

Le leading house promuovono lo sviluppo a lungo termine della ricerca sulla formazione professionale in Svizzera. Ognuna di esse è collegata a una o più cattedre di scuole universitarie svizzere all’interno di una rete di competenza permanente ed è definita in una convenzione sulle prestazioni stipulata con la SEFRI.

I principali compiti delle leading house sono:

  • Focus sulla ricerca
    L’obiettivo è quello di approfondire un determinato tema all’interno della formazione professionale, così da colmare le lacune dei programmi di ricerca e rispondere a particolari esigenze a livello di prassi e di politica formativa.
  • Promozione delle nuove leve
    Le leading house elaborano un programma di promozione delle nuove leve basato sul proprio tema. Inoltre, i giovani talenti vengono coinvolti nei progetti di ricerca, assistiti e se possibile impiegati stabilmente nel settore della formazione professionale.
  • Networking a livello nazionale e internazionale
    Tramite progetti concreti, la promozione delle nuove leve e la partecipazione a workshop e conferenze, le leading house costruiscono reti di contatti a livello nazionale e internazionale nel settore della ricerca sulla formazione professionale.
  • Valorizzazione dei risultati della ricerca
    Le leading house diffondono i risultati delle loro ricerche e li mettono a disposizione dei soggetti attivi nella formazione professionale tramite conferenze, workshop e pubblicazioni affinché possano essere applicati nella prassi della formazione professionale.

Al momento la SEFRI finanzia le seguenti leading house:

  • D-VET Hub: diretto dalla Prof. Dr. Tanja Käser (PFL) il «Digital Vocation, Education and Training Hub» si occupa di digitalizzazione e apprendimento automatico nella formazione professionale. In particolare, sviluppa modelli e algoritmi innovativi per creare strumenti di apprendimento altamente individualizzati, così da ottimizzare l’efficacia dello studio e preparare gli studenti all’apprendimento permanente.
  • Leading House GOVPET: diretta dal Prof. Dr. Patrick Emmenegger (Università di San Gallo) e dal Prof. Dr. Giuliano [JS1] Bonoli (Università di Losanna), la «Leading House for Governance in Vocational and Professional Education and Training» si occupa della governance di sistemi di formazione professionale organizzati in modo collettivo (collective skill formation systems). In particolare, studia la compatibilità tra coordinamento strategico dei datori di lavoro e solidarietà sociale, l’adattamento della formazione professionale alle esigenze dell’economia del sapere e l’integrazione dei migranti nel sistema formativo. L’obiettivo è approfondire il concetto di cooperazione decentralizzata e sviluppare strategie per favorire l’inclusione sociale e affrontare le problematiche di natura strutturale.
  • Leading House VPET-ECON: diretta dalla Prof. Dr. Dr. h.c. Uschi Backes-Gellner (Università di Zurigo) e dal Prof. Dr. Stefan C. Wolter (Università di Berna), la «Swiss Leading House VPET-ECON: A Research Center on the Economics of Education, Firm Behavior and Training Policies» è specializzata nell’economia della formazione professionale e studia le interazioni tra i tre principali attori della formazione professionale ossia aziende, individui e Stato. Le relazioni tra questi soggetti e altre parti interessate sono di fondamentale importanza per un sistema efficiente ed efficace.

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI