Passare al contenuto principale

Rapporti e studi

Mentalità e approccio imprenditoriali nel panorama svizzero della formazione

Una popolazione orientata alla mentalità e all’approccio imprenditoriali apporta un contributo essenziale allo sviluppo economico della Svizzera. Il 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha presentato in un rapporto una panoramica delle iniziative e delle misure esistenti per promuovere la mentalità e l’approccio imprenditoriali in Svizzera. Questo rapporto si inserisce nella continuità del rapporto pubblicato nel 2022 sullo stesso tema nel settore della formazione professionale superiore.

Il 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato 21.4348 del consigliere nazionale Andri Silberschmidt, intitolato «Bilancio sulla mentalità e sull'approccio imprenditoriali nel panorama svizzero della formazione», depositato il 29 novembre 2021. Il postulato chiedeva di analizzare in che modo la mentalità e l’approccio imprenditoriali sono integrati nel sistema educativo svizzero e quali possibilità esistono per migliorarne il coordinamento e lo sviluppo.

Il rapporto del Consiglio federale, elaborato in collaborazione con la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), offre una panoramica delle iniziative e delle misure messe in atto per promuovere la mentalità e l’approccio imprenditoriali in Svizzera. A tal fine, il rapporto adotta una concezione ampia dell’imprenditorialità: le competenze che ne derivano non si limitano alla creazione e alla gestione di un’azienda, ma comprendono anche la capacità di individuare opportunità e trasformarle in valori economici, sociali e culturali. Ciò richiede competenze trasversali come la creatività, la capacità di risolvere problemi e l’iniziativa personale. Il rapporto fornisce informazioni sulla trasmissione delle competenze imprenditoriali a tutti i livelli di formazione, nonché il contributo delle iniziative private. Presenta inoltre i sostegni disponibili per le imprese e per chi intende avviare un’attività, inclusi quelli di Innosuisse, e mostra come la politica economica svizzera promuova l’imprenditorialità grazie a condizioni quadro favorevoli alle piccole e medie imprese (PMI).

Il rapporto conclude che una popolazione orientata alla mentalità e all’approccio imprenditoriali apporta un contributo importante allo sviluppo economico della Svizzera. La promozione delle competenze imprenditoriali è ben radicata a tutti i livelli del sistema formativo, come testimoniano sia l’impegno costante degli attori coinvolti sia le numerose misure e iniziative esistenti.

Analisi approfondita della formazione professionale superiore

Il presente rapporto completa il rapporto del Consiglio federale elaborato in adempimento del postulato 20.4285, che analizza in modo approfondito il ruolo delle competenze imprenditoriali nei cicli di formazione e negli esami della formazione professionale superiore. Un’analisi di un campione di 92 profili professionali ha mostrato che componenti legate all’imprenditorialità sono presenti nella quasi totalità dei profili esaminati.

Documentazione

Rapporto del Consiglio federale

Rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato 20.4285

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI

Spazio formativo svizzero