Passare al contenuto principale

News

2707Risultati
  • 28 ottobre 2025

    Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali

    La liste des perturbations notifiées a été modifiée (ordonnance sur le bureau de notification pour les médicaments vitaux à usage humain, RS 531.80).

  • 28 ottobre 2025

    Firma di tre convenzioni relative alla rettifica del confine tra Svizzera e Francia

    Il 28 ottobre 2025, la Svizzera e la Francia hanno firmato a Berna tre convenzioni relative alla rettifica del confine nazionale tra il Cantone di Ginevra e il Dipartimento dell'Alta Savoia. Le modifiche riguardano i settori dell'Hermance, del Foron e la zona di confine tra Perly-Certoux e Bardonnex.

  • 28 ottobre 2025

    Pericoli nucleari, biologici e chimici: scambio tra specialisti della Confederazione e dei Cantoni sulla decontaminazione delle persone

    Se, in caso di incidente, singole persone o interi gruppi di persone entrano in contatto con sostanze radioattive o chimiche pericolose, è necessario rimuovere nel modo più rapido e adeguato possibile le sostanze depositate sugli indumenti e sulla pelle per evitare ulteriori danni. Oltre 170 esperti in minacce nucleari, biologiche e chimiche dei Cantoni e della Confederazione hanno partecipato all’annuale conferenza svizzera sulla protezione NBC, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) a Berna, per discutere le sfide poste dalla decontaminazione delle persone.

  • 28 ottobre 2025

    Procedure di conciliazione in materia di diritto di locazione e affitto: aumentano i nuovi casi

    Nel primo semestre del 2025 in Svizzera sono state avviate 17 758 nuove procedure di conciliazione per le controversie in materia di diritto di locazione e affitto. Ciò corrisponde a un aumento di 684 casi rispetto al secondo semestre del 2024. Le procedure più frequenti riguardano gli aumenti delle pigioni. La percentuale di procedure risolti con riferimento alla riduzione delle pigioni è aumentata rispetto al semestre precedente.

  • 28 ottobre 2025

    Il consigliere federale Guy Parmelin in Turchia

    Il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), sarà in Turchia per una visita bilaterale dal 29 al 31 ottobre. I colloqui ufficiali perseguiranno lo scopo di ottimizzare le condizioni quadro per le imprese svizzere in Turchia e di rappresentare gli interessi del settore privato nei confronti dei ministeri competenti.

  • 28 ottobre 2025

    Lettera-circolare «Barèmes 2026 de l’impôt à la source»

    L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha pubblicato la lettera circolare «Barèmes 2026 de l’impôt à la source»

  • 28 ottobre 2025

    Barometro della transizione 2025: stabilità per giovani e imprese

    Come emerge dall’ultimo rilevamento del barometro della transizione, nell’estate 2025 il mercato svizzero dei posti di tirocinio è globalmente stabile. La metà dei circa 93 000 giovani che hanno concluso la scuola dell’obbligo ha iniziato una formazione professionale di base, circa un terzo ha scelto una formazione di cultura generale mentre il 16 % ha optato per una soluzione transitoria. I dati confermano quindi la tendenza osservata negli ultimi anni verso un leggero aumento della formazione professionale duale.

  • 28 ottobre 2025

    Il consigliere federale Jans rende omaggio al successo del pretirocinio d’integrazione

    Il 28 ottobre 2025 il consigliere federale Beat Jans ha visitato, insieme ai consiglieri di Stato friburghesi Olivier Curty e Philippe Demierre, un’azienda formatrice nel Canton Friburgo. Durante l’incontro ha reso omaggio ai buoni risultati del pretirocinio d’integrazione (PTI) e all’impegno delle aziende formatrici e delle scuole professionali in questo programma. Il PTI dura un anno e prepara i rifugiati e altre persone con un passato migratorio alla formazione professionale di base. Il PTI fornisce pure un prezioso contributo all’integrazione e alla formazione di manodopera specializzata in Svizzera, come emerge da una valutazione commissionata dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM).

  • 28 ottobre 2025

    Svizzera – Regno Unito: prolungato l’Accordo sulla mobilità dei prestatori di servizi

    Il 21 ottobre 2025 la Svizzera e il Regno Unito hanno prolungato fino al 31 dicembre 2029 l’Accordo sulla mobilità dei prestatori di servizi. L’accordo agevola il ricorso ai prestatori di servizi britannici da parte delle imprese svizzere e disciplina l’accesso dei prestatori svizzeri al mercato britannico.

  • 28 ottobre 2025

    ESTI - Xiaomi richiama il Power Bank 33W 20000mAh

    In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), Xiaomi richiama il Power Bank «Xiaomi 33W Power Bank 20000mAh», a causa di un pericolo di incendio e ustioni. I consumatori sono pregati di non utilizzare più il prodotto e riceveranno un rimborso.

  • 28 ottobre 2025

    Giornate svizzere della statistica 2025: puntare all’essenziale per guidare la società

    Le Giornate svizzere della statistica (GSS) si terranno dal 5 al 7 novembre 2025 all’Università di Ginevra (Uni Mail). L’evento di quest’anno si concentrerà sulla necessità di andare al cuore del problema nel processo di creazione di valore dalle statistiche, un imperativo ancor più cruciale a fronte delle limitate risorse finanziarie. L’obiettivo del programma è quello di mostrare come gli stakeholder della statistica possano definire saggiamente le loro priorità per determinare quali siano i dati e le analisi più utili alla società.

  • 27 ottobre 2025

    Contenimento dei costi nel settore sanitario: la tavola rotonda concorda le misure da adottare

    Il 27 ottobre 2025, i partecipanti alla tavola rotonda sul contenimento dei costi nel settore sanitario hanno concordato un catalogo di misure che permetteranno di risparmiare almeno 303 milioni di franchi. Sotto la direzione della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, gli attori del settore sanitario si sono impegnati a implementare misure che contribuiranno a contenere i costi sanitari a breve e medio termine. I lavori della tavola rotonda proseguiranno anche nel 2026. Per esempio, le idee della popolazione inviate tramite casella di posta elettronica saranno esaminate ed elaborate.