News
Influenza aviaria: misure di prevenzione estese a tutta la Svizzera
In seguito al rilevamento del virus dell’influenza aviaria in alcuni esemplari di anatre e in un cigno nello stagno comunale di Wil (SG) il 21 novembre 2025, e in considerazione dell’elevata circolazione del virus in Europa, l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) intensifica la prevenzione. D’intesa con i Cantoni, l’USAV ordina misure di prevenzione applicabili a tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è impedire la diffusione della malattia e proteggere gli allevamenti di pollame. L’USAV invita tutti gli avicoltori ad attuare in maniera sistematica le misure di prevenzione e di biosicurezza prescritte. L’ordinanza adattata entrerà in vigore il 25 novembre 2025 e resterà applicabile fino al 31 marzo 2026.
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Svizzera e Regno Unito discutono di scienza e innovazione
Il 21 novembre 2025 si è svolto a Londra il terzo incontro del comitato misto Svizzera – Regno Unito per la scienza e l’innovazione. Presieduto dalla segretaria di Stato Martina Hirayama e dal direttore britannico della ricerca e innovazione internazionale Adam Jackson, ha permesso di valutare e rafforzare la cooperazione bilaterale in materia di ricerca e innovazione.
Il segretario di Stato Mäder partecipa all’Halifax International Security Forum
Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, dal 21 al 23 novembre 2025 rappresenterà il DDPS alla conferenza sulla sicurezza «Halifax International Security Forum» in Canada.
Seconda tavola rotonda dedicata al contanti
Il 21 novembre 2025, l’Amministrazione federale delle finanze (AFF) ha organizzato la seconda tavola rotonda dedicata al contante insieme alla Banca nazionale svizzera (BNS). La discussione, a cui hanno partecipato rappresentanti degli attori coinvolti nella circolazione del numerario, verteva su varie questioni concernenti l’accesso al contante e la sua accettazione. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i «Principi per un accesso adeguato al contante» e sono state condivise le prime idee per un’iniziativa a livello di piazza finanziaria volta a ottimizzare la rete di accesso a questo mezzo di pagamento. L’obiettivo della tavola rotonda è discutere, insieme a tutti gli attori coinvolti, i cambiamenti osservati nella circolazione del contante e le possibili conseguenze che ne derivano.
La Svizzera invita a diversificare le sementi destinate all’agricoltura
Dal 24 al 29 novembre 2025 la Svizzera parteciperà all’undicesima sessione dell’organo direttivo del Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura che si terrà a Lima, in Perù. In tale occasione difenderà l’importanza della conservazione e dell’uso sostenibile delle risorse fitogenetiche per l’agricoltura e l’alimentazione. La delegazione svizzera sarà guidata dal direttore dell’Ufficio federale dell’agricoltura, Christian Hofer, che sarà presente in qualità di Segretario di Stato.
Svizzera e Cipro firmano un accordo di cooperazione in materia di migrazione
Il 21 novembre 2025, a Nicosia, Svizzera e Cipro hanno firmato un accordo quadro per attuare un programma di cooperazione bilaterale nel settore della migrazione. L’accordo è parte del secondo contributo svizzero a favore di determinati Stati membri dell’Unione europea (UE). Saranno stanziati dieci milioni di franchi per finanziare progetti nell’ambito dell’accoglienza, dei ritorni volontari e dell’integrazione.
Entrata in vigore delle modifiche di leggi e ordinanze inerenti al diritto fiscale degli anni 2026-2028
L’amministrazione federale delle contribuzioni ha aggiornato gli elenchi delle modifiche di leggi e ordinanze concernenti l’imposta federale diretta, l’imposta sul valore aggiunto, l’imposta preventiva e le tasse di bolle. L’elenco riporta le modifiche di atti relativi al diritto tributario di competenza dell’Amministrazione delle contribuzioni per quanto riguarda l’attuazione o nelle quali essa è coinvolta in maniera determinante. L’elenco contiene, fra l’altro, i progetti di legge e ordinanze on ancora conclusi.
L’Esercito svizzero prosegue nel potenziamento delle sue capacità nel settore dei droni
Quindici reclute hanno seguito un corso di addestramento come pilota di droni «first person view». In seguito, hanno partecipato a una prova sul campo con la truppa. In tale contesto, le reclute hanno messo le loro competenze al servizio dello sviluppo della procedura d’impiego per droni d’attacco. Il corso di addestramento a Thun e la successiva prova sul campo a Bure, che hanno ulteriormente ampliato le capacità dell’Esercito svizzero nel settore dei droni, si sono svolti sotto l’egida della Task force droni, con la partecipazione dell’Esercito svizzero, dell’Ufficio federale dell’armamento armasuisse e di partner esterni.
Nuovo rapporto preliminare (ferrovie) del SISI disponibile
Nuovo rapporto preliminare (ferrovie) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
Contrassegno elettronico in costante crescita: quasi la metà dei contrassegni stradali è in formato digitale
Nel 2025 gli acquirenti hanno potuto scegliere, per la seconda volta, se acquistare il contrassegno adesivo tradizionale o quello elettronico. Quasi il 45 per cento degli acquirenti ha optato per la versione digitale.
Al via la prima edizione della gara dell’esercito
Questa mattina (21 novembre 2025) è iniziata la prima edizione della gara dell’esercito. Fino a domenica 23 novembre 2025, 320 militari provenienti da tutte le Armi dell’Esercito svizzero si misureranno in diverse discipline militari. La manifestazione è volta all’approfondimento delle capacità militari dei cittadini in uniforme e, pertanto, al rafforzamento della capacità di difesa dell’esercito.