Pacchetto Orizzonte: il Consiglio federale sblocca ulteriori fondi per il finanziamento diretto 2021–2024
Berna, 20.06.2025 — Data la non associazione della Svizzera al pacchetto Orizzonte (Orizzonte Europa, programma Euratom, programma Europa Digitale e ITER), nel periodo 2021–2024 il Consiglio federale ha adottato ogni anno apposite misure transitorie. I progetti presentati per richiedere il finanziamento diretto a beneficio dei ricercatori e degli innovatori in Svizzera sono molti, per cui il 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di stanziare altri 75 milioni di franchi, fatte salve eventuali decisioni del Parlamento in materia di bilancio. I fondi fanno parte del credito di 5,4 miliardi di franchi approvato dal Parlamento per il pacchetto Orizzonte.
Il finanziamento diretto è destinato ai ricercatori e agli innovatori che operano in Svizzera e partecipano a progetti di ricerca e innovazione nell’ambito del pacchetto Orizzonte. Sebbene i bandi dell’UE per il periodo 2021–2024 siano chiusi, in alcuni casi le valutazioni dei progetti e la preparazione dei contratti tra i consorzi e la Commissione europea sono ancora in corso. La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), responsabile del finanziamento diretto, continua dunque a ricevere richieste di finanziamento per i bandi 2021–2024.
Il volume delle richieste presentate e di quelle previste sarà molto elevato. Pertanto, oltre ai nuovi fondi preventivati e in conformità con la relativa ordinanza, la SEFRI ha stabilito un ordine di priorità per le ulteriori richieste di finanziamento dei progetti 2021–2024. L’ordine di priorità e informazioni dettagliate sulle modalità di attuazione sono disponibili sul sito della SEFRI.
Misure transitorie 2021–2024 per il pacchetto Orizzonte
Ordinanza sulle misure per la partecipazione della Svizzera ai programmi dell’Unione europea nel settore della ricerca e dell’innovazione (OMPRI)