Misure transitorie 2021–2024 per il pacchetto Orizzonte
Al fine di attenuare gli effetti dello status di Paese terzo non associato della Svizzera nel pacchetto Orizzonte, per il periodo 2021–2024 il Consiglio federale ha adottato apposite misure transitorie. Sono stati messi a disposizione 2,6 miliardi di franchi, che la SEFRI versa direttamente ai partecipanti ai progetti o impiega attraverso il Fondo nazionale svizzero (FNS), Innosuisse e l’Agenzia spaziale europea (ESA).
Parti accessibili e non accessibili del programma
Le misure transitorie si dividono in due tipologie.
Misure transitorie per le parti accessibili
I Paesi terzi non associati possono partecipare alla maggior parte dei progetti collaborativi, ma non hanno accesso ai finanziamenti dell’UE. La SEFRI finanzia direttamente la quota di budget dei partecipanti attivi in Svizzera.
Misure transitorie per le parti non accessibili
Per i bandi non accessibili, ossia progetti individuali e progetti collaborativi in ambiti strategici, la SEFRI finanzia strumenti che vengono implementati dalla stessa SEFRI, dal FNS, da Innosuisse o dall’ESA e che si basano in gran parte sui bandi dell’UE.
Finanziamento
Per le misure transitorie 2021–2024 vengono utilizzati i fondi stanziati dal Parlamento alla fine del 2020 per il finanziamento della partecipazione della Svizzera al pacchetto Orizzonte 2021–2027. In caso di associazione, ai partecipanti ai progetti attivi in Svizzera vengono erogati in misura simile contributi da parte dell’UE: in tal caso infatti la Confederazione versa ogni anno un contributo obbligatorio all’UE come anticipo per i bandi che si svolgono nello stesso anno. La Commissione europea finanzia i ricercatori e gli innovatori in Svizzera i cui progetti sono stati valutati positivamente per l’intera durata del progetto. In caso di non associazione, questi fondi non vengono versati all’UE, ma utilizzati per le misure transitorie, fatte salve eventuali decisioni del Parlamento in materia di bilancio. Per i bandi 2021–2024 i finanziamenti ammontano in totale a 2,6 miliardi di franchi, di cui 1,8 miliardi destinati al finanziamento diretto della SEFRI e 0,8 miliardi alle misure previste per le parti non accessibili del programma, realizzate dalla SEFRI, dal FNS, da Innosuisse e dall’ESA.
Utilizzo dei fondi: situazione attuale
Ad oggi la SEFRI ha ricevuto 2492 richieste di finanziamento (stato: 17.10.2025), 2269 delle quali sono già state approvate. Il grafico seguente mostra l’utilizzo dei fondi per il periodo 2021–2024 e confronta le risorse già stanziate per i progetti (fondi vincolati) con le risorse assegnate dal Consiglio federale per le singole misure (fondi disponibili).
- Nel caso delle misure transitorie per le parti accessibili del programma (in arancione nel grafico), va notato che la SEFRI riceve le richieste con un certo ritardo, dato che tra il risultato della valutazione e la conclusione di un accordo di finanziamento passano diversi mesi.
- Nel caso delle misure transitorie per le parti non accessibili del programma (in blu) di cui si occupano il FNS, Innosuisse e l’ESA, vengono redatti rapporti periodici. Per questo, sebbene le misure siano già state avviate, non sono ancora disponibili i dati di tutti gli strumenti.
Ordine di priorità per il finanziamento diretto 2021–2024
Sebbene i bandi dell’UE per il periodo 2021–2024 siano chiusi, in alcuni casi le valutazioni dei progetti e la preparazione dei contratti tra i consorzi e la Commissione europea sono ancora in corso. La SEFRI continua quindi a ricevere richieste di finanziamento per questi bandi. Il volume delle richieste presentate e di quelle previste è molto elevato. Il finanziamento richiesto potrebbe superare i fondi disponibili. Pertanto, in conformità con l’ordinanza relativa, la SEFRI applica misure secondo un ordine di priorità per le richieste di finanziamento non ancora valutate presentate nell’ambito dei bandi 2021–2024. Al momento sono in fase di attuazione le misure da 1) a 5):

