Passare al contenuto principale

Temi di politica delle scuole universitarie

Nuove leve scientifiche

La promozione delle nuove leve scientifiche è una delle priorità delle scuole universitarie svizzere già da diversi periodi ERI. Infatti, queste persone contribuiscono in maniera decisiva a garantire la qualità delle scuole universitarie e svolgono un ruolo importante anche in ambito extra-accademico, dove concorrono a soddisfare il fabbisogno di specialisti e dirigenti qualificati. Grazie alla loro posizione internazionale di grande rilievo, le scuole universitarie svizzere e le loro nuove leve scientifiche sono determinanti per garantire sul lungo periodo la competitività dell’economia e della società a livello internazionale.

Uguaglianza delle opportunità negli istituti di formazione e di ricerca

L’uguaglianza, di diritto e di fatto, tra uomo e donna è sancita dalla Costituzione come diritto fondamentale (art. 8 cpv. 3 Cost.). Gli istituti di formazione e di ricerca di tutti i livelli sono quindi tenuti ad adottare misure adeguate per realizzare condizioni di pari opportunità.

Programma speciale medicina umana

Negli ultimi anni in Svizzera è stato formato un numero di medici troppo basso rispetto a quello necessario. Di conseguenza, oggi, per garantire l’assistenza sanitaria dobbiamo ricorrere in maniera massiccia al reclutamento di specialisti stranieri. Per ridurre questa dipendenza e assicurare l’assistenza sanitaria sul lungo periodo è necessario aumentare i posti di formazione in medicina umana.

Processo di Bologna

Con il Processo di Bologna, avviato nel 1999, è stato creato lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA). L’obiettivo prioritario della riforma è promuovere la mobilità e rafforzare la competitività della piazza formativa europea. I pilastri del Processo di Bologna sono il sistema dei cicli (bachelor, master e dottorato), il sistema dei crediti ECTS, la collaborazione in materia di assicurazione della qualità e l’introduzione di quadri nazionali delle qualifiche.

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Politica delle scuole universitarie