Passare al contenuto principale

Esame svizzero di maturità

L’esame svizzero di maturità permette alle persone che non hanno frequentato un liceo riconosciuto di ottenere un attestato di maturità liceale. La preparazione all’esame non è vincolata alla frequenza di una scuola e può avvenire anche in modalità autodidatta. L’esame è proposto dalla Commissione svizzera di maturità ed è organizzato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione ogni anno durante due sessioni ordinarie previste nelle tre regioni linguistiche.

Informazioni generali

L’esame svizzero di maturità è retto dall’ordinanza del 7 dicembre 1998 sull'esame svizzero di maturità e dalle relative direttive. Nell’ordinanza sono fissati, ad esempio, le materie oggetto d’esame e i criteri di superamento. Gli obiettivi, la procedura, i criteri di valutazione e il programma delle singole materie d’esame sono contenuti nelle direttive. In particolare alle persone che si preparano da autodidatte si consiglia di consultare la rubrica FAQ.

Direttive

Informazioni sull'iscrizione

Iscrizione

Iscrizione on-line all'esame svizzero di maturità, agli esami complementari «passerella» e «Latinum Helveticum»

Preparazione agli esami

Compiti dell'esame svizzero di maturità degli anni passati

Compensazione degli svantaggi

I candidati agli esami affetti da una disabilità diagnosticata possono richiedere misure di compensazione degli svantaggi. Le informazioni necessarie e il modulo di domanda sono consultabili sulla pagina Compensazione degli svantaggi nel quadro degli esami organizzati dalla Commissione svizzera di maturità (CSM).

Consultazione degli atti

Servizi

Contatto

Patrizia Crameri
Direzione d’esame
patrizia.crameri@sbfi.admin.ch
+41 58 462 11 58

Lucien Cosenza
Segreteria d’esame
sekretariat-segreteria-matur@sbfi.admin.ch
+41 58 465 59 81

Enea Masone
Segreteria d’esame (Mer-Gio)
sekretariat-segreteria-matur@sbfi.admin.ch
+41 58 464 80 58

FAQ - Esame svizzero di maturità

L'esame svizzero di maturità consente l'accesso diretto alle università svizzere, indipendentemente dalla frequenza di un liceo. In queste pagine troverà tutte le informazioni importanti sulla preparazione, lo svolgimento dell'esame, il riconoscimento dell’attestato di maturità e le possibilità di studio che quest’ultimo offre. Che si tratti di studio autonomo o di un corso di preparazione, qui scoprirà come prepararsi al meglio all'esame e cosa è necessario sapere per iscriversi e sostenerlo con successo.

Servizio

Prove d’esame delle scorse sessioni

Conformemente alla legge del 9 ottobre 1992 sul diritto d’autore (LDA) e alla legge del 17 dicembre 2004 sulla trasparenza (LTrans), l’accesso alle prove d’esame delle scorse sessioni è, in principio, limitato. Le prove pubblicate sul sito della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI sono pertanto protette da password.

Linee guida e procedure

Compensazione degli svantaggi nell’ambito degli esami della Commissione svizzera di maturità CSM

Informazioni e documenti sulla compensazione degli svantaggi concessa dalla Commissione svizzera di maturità CSM per l’esame svizzero di maturità, l’esame complementare passerella centralizzato nonché l’esame complementare Latinum Helveticum.

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Segreteria Esame svizzero di maturità
Lucien Cosenza