Maturità professionale/maturità specializzata - scuole universitarie

L'esame complementare passerella maturità professionale/maturità specializzata – scuole universitarie è posto sotto la responsabilità della Commissione svizzera di maturità (CSM). L’esame può essere sostenuto nell’ambito delle due sessioni ordinarie dell'esame svizzero di maturità, organizzate dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ogni anno nelle tre regioni linguistiche, oppure in una scuola di maturità riconosciuta, autorizzata dalla CSM a proporlo.
L'attestato di superamento dell'esame non equivale a un attestato di maturità liceale, ma, se accompagnato da un attestato di maturità professionale o di maturità specializzata permette di iscriversi a tutti i cicli di studio offerti dalle scuole universitarie svizzere. L'attestato di superamento dell'esame consente di accedere a scuole universitarie estere soltanto se queste lo riconoscono.
La preparazione all’esame organizzato dalla SEFRI è libera: i candidati possono prepararsi da autodidatti oppure seguendo corsi preparatori proposti da scuole private non riconosciute. Nelle scuole di maturità riconosciute, l’esame può essere sostenuto al termine di un corso preparatorio di un anno.
Programmi e procedure d’esame
Gli aspetti essenziali dell'esame (materie, programmi, procedure, criteri di valutazione, ecc.) sono disciplinati dall'Ordinanza e dalle direttive. Per tutti i candidati vigono le stesse condizioni, indipendentemente dal tipo di maturità professionale o di maturità specializzata conseguita.
Agli esami a partire dalla sessione estiva 2020 si applicano le direttive 2020, entrate in vigore il 1° giugno 2019.
Rispetto alle direttive previgenti, le direttive 2020 presentano due importanti novità:
- il programma di matematica prevede anche la geometria vettoriale nello spazio;
- le scuole di maturità riconosciute e autorizzate a proporre l’esame possono definire autonomamente le opere letterarie e i modelli di calcolatrice ammessi. Per l’esame organizzato dalla SEFRI, le opere letterarie e i modelli di calcolatrice autorizzati sono definiti dalla CSM e sono pubblicati su questa pagina internet.
Informazioni per i candidati
Prima lingua italiano
Seconda lingua
Il candidato sceglie almeno tre opere letterarie di autori diversi tra quelle proposte nelle seguenti liste:
Lista di opere per il tedesco (PDF, 189 kB, 27.11.2015)(valevole a partire dal 2015)
Lista di opere per il francese (PDF, 80 kB, 10.09.2014)(valevole a partire dal 2015)
Lista di opere per l’inglese (PDF, 194 kB, 27.11.2015)(valevole a partire dal 2015)
Materiale autorizzato agli esami
Ulteriori informazioni
Sessione estiva d’esame 2021
Nonostante la pandemia, gli esami si svolgono regolarmente secondo le disposizioni dell’ordinanza del 2 febbraio 2011 concernente l’esame complementare per l’ammissione dei titolari di un attestato di maturità professionale federale o di un attestato di maturità specializzata riconosciuto a livello nazionale alle università cantonali e ai politecnici federali - ordinanza. A titolo precauzionale, in linea con la decisione presa dalla CDPE, il Consiglio federale ha tuttavia predisposto la possibilità di derogare al regolare svolgimento degli esami - comunicato stampa.
Documentazione
Informazioni sull'iscrizione
Iscrizione
Basi legali
Scuole PASSERELLA
Preparazione agli esami
Consultazione degli atti
Contatto
SEFRI, Patrizia Crameri
Consulente scientifica
Esami di maturità
T +41 58 462 11 58
SEFRI, Gabriella Meroni-Pfister
Segreteria
Esami di maturità
T +41 58 462 74 81