Passare al contenuto principale

Politica federale in materia di educazione, ricerca e innovazione negli anni 2025–2028

Ogni quattro anni il Consiglio federale presenta al Parlamento la sua politica in materia di promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). Nel messaggio ERI 2025–2028 l’Esecutivo traccia un bilancio del periodo di sussidio precedente e presenta gli obiettivi e le misure per il periodo successivo nonché il relativo finanziamento. Nella sessione autunnale 2024 le Camere federali hanno definito le condizioni quadro finanziarie.

Brevi video sulla politica ERI 2025–2028 della Svizzera

Educazione, ricerca e innovazione (settore ERI) sono aspetti molto importanti per le persone che vivono in Svizzera e la caratterizzano, e rendono il nostro Paese competitivo.

Sfide e obiettivi per il settore ERI 2025–2028

Nel settore ERI la Svizzera è un Paese competitivo a livello internazionale. Pertanto, nel programma di legislatura 2023–2027 il Consiglio federale ha formulato il seguente obiettivo: «La Svizzera mantiene una posizione di spicco nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione».

Decreti di finanziamento approvati con il messaggio ERI 2025–2028

Decreto federale sul finanziamento della formazione professionale negli anni 2025–2028

Modifiche legislative approvate con il messaggio ERI 2025–2028

Modifiche legislative approvate con il messaggio ERI 2025–2028: basi e regolamentazioni per la formazione, la ricerca e l'innovazione in Svizzera.

Sistema ERI svizzero: competenze e finanziamento

La Confederazione e i Cantoni disciplinano e finanziano il settore ERI in funzione delle rispettive competenze e responsabilità, definite nella Costituzione federale, collaborando strettamente laddove necessario.

Temi trasversali nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione

Nell’ambito delle sue competenze legali, la Confederazione finanzia misure nei settori dell’educazione, della formazione professionale, della formazione continua e delle scuole universitarie, nonché nella promozione della ricerca e dell’innovazione. In tutti i settori di promozione vi sono dei temi che rivestono una grande importanza per l’intero settore ERI e che devono quindi essere trattati in un’ottica più generale.