Passare al contenuto principale

Linee guida e procedure

Compensazione degli svantaggi nell’ambito degli esami della Commissione svizzera di maturità CSM

Informazioni e documenti sulla compensazione degli svantaggi concessa dalla Commissione svizzera di maturità CSM per l’esame svizzero di maturità, l’esame complementare passerella centralizzato nonché l’esame complementare Latinum Helveticum.

Esame svizzero di maturità

L’esame svizzero di maturità permette alle persone che non hanno frequentato un liceo riconosciuto di ottenere un attestato di maturità liceale. La preparazione all’esame non è vincolata alla frequenza di una scuola e può avvenire anche in modalità autodidatta. L’esame è proposto dalla Commissione svizzera di maturità ed è organizzato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione ogni anno durante due sessioni ordinarie previste nelle tre regioni linguistiche.

Esame complementare passerella

L'esame complementare passerella dà la possibilità alle persone titolari di una maturità professionale o di una maturità specializzata di accedere alle università cantonali e ai politecnici federali. L’esame è posto sotto la responsabilità della Commissione svizzera di maturità (CSM). Può essere sostenuto nell’ambito delle due sessioni ordinarie organizzate dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ogni anno nelle tre regioni linguistiche, oppure in una scuola di maturità autorizzata dalla CSM a proporlo internamente.

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Segreteria Esami di maturità
Dominique Sarah Cherpillod