Passare al contenuto principale

Programmi quadro di ricerca e innovazione dell’UE

L’UE promuove la ricerca e l’innovazione con numerosi programmi che coprono un ampio spettro di discipline. Per la Svizzera, i programmi dell’UE sono un pilastro centrale della strategia internazionale in materia di formazione, ricerca e innovazione. La SEFRI rappresenta la Svizzera e garantisce una proficua collaborazione.

La figura mostra un’elica di DNA azzurra sovrapposta a strutture di molecole chimiche e linee di collegamento astratte su uno sfondo blu.

Pacchetto Orizzonte 2021-2027

Il pacchetto Orizzonte comprende i programmi Orizzonte Europa, Euratom, Europa Digitale (DEP) e l’infrastruttura di ricerca ITER. In base a un apposito regime transitorio, nel 2025 i ricercatori e gli innovatori operanti in Svizzera possono partecipare ai bandi di Orizzonte Europa, del programma Euratom e del DEP in qualità di beneficiari.

Spazio europeo della ricerca (SER)

Lo Spazio europeo della ricerca (SER) è stato istituito nel 2000 con l’obiettivo di creare un mercato unico senza frontiere per la ricerca, l’innovazione e la tecnologia nei Paesi partecipanti. La Svizzera è parte integrante del SER.

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

Programmi internazionali diricerca e innovazione