Passare al contenuto principale

Temi trasversali e intersettoriali

Le basi comuni della cooperazione tra Confederazione e Cantoni in materia di formazione e la politica nazionale definiscono costantemente temi prioritari d’attualità, spesso di carattere trasversale, che riguardano in parallelo diversi ambiti politici.

Educazione alla cittadinanza

In un contesto come quello odierno, caratterizzato dalla digitalizzazione e dalle sue ripercussioni sui processi politici, è fondamentale che la società sia informata sull’attualità politica e disponga degli strumenti per analizzarla con senso critico.

L’educazione allo sviluppo sostenibile

L’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) ha l’obiettivo di promuovere le competenze trasversali necessarie per uno sviluppo ecologico, sociale ed economico in tal senso. L’ESS è ben integrata nel sistema educativo svizzero e il ventaglio di attività già in corso contribuisce alla trasmissione di tali competenze ai bambini e ai giovani.

Educazione sessuale

Nel sistema federale svizzero i Cantoni sono responsabili dell’istruzione pubblica. La Confederazione si assume determinati compiti al livello secondario II e in altre aree, tra cui la promozione della salute pubblica. Il Consiglio federale ritiene che un’educazione sessuale scolastica di qualità contribuisca a ridurre le infezioni sessualmente trasmissibili (IST), le gravidanze indesiderate e la violenza sessualizzata.

Formazione e promozione dell’integrazione

Il Consiglio federale ha stilato una panoramica dei dati disponibili sulle competenze dei rifugiati. Si tratta del loro livello e del loro potenziale di formazione, nonché del loro potenziale di integrazione nel mercato del lavoro.

Promozione linguistica precoce

Nel sistema federalistico svizzero la politica per la prima infanzia, rientrando nella politica per l’infanzia e la gioventù, è principalmente di competenza dei Cantoni e dei Comuni. Questo vale anche per la promozione linguistica precoce, soprattutto per i bambini in età prescolare. La Confederazione svolge un ruolo sussidiario in questo settore.

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI

Spazio formativo svizzero