Tramite l’ideazione e l’attuazione degli esami federali, gli organi responsabili stabiliscono il livello di formazione superiore dei professionisti del settore e definiscono la qualità degli esami stessi. È quindi nell’interesse degli organi responsabili proporre esami di qualità che corrispondano al livello richiesto per le varie professioni. I regolamenti d’esame disciplinano, per ogni esame, le condizioni di ammissione, il profilo professionale, le competenze da acquisire, la procedura di qualificazione e i titoli protetti.
Al fine di garantire la qualità (art. 8 LFPr) dal 1° luglio 2015 la SEFRI incoraggia gli organi responsabili degli esami federali a sottoporre i propri esami federali a una verifica della qualità e della coerenza da parte di un istituto specializzato e di esperti indipendenti.
Per gli organi responsabili la verifica della coerenza è uno strumento utile per valutare l’esame e ricevere un input per lo sviluppo della coerenza e della qualità dell’esame.
La verifica della coerenza è facoltativa, viene finanziata dalla SEFRI e si effettua su richiesta della divisione Formazione professionale superiore della SEFRI o dell’organo responsabile.