Riconoscimento dei diplomi esteri

diploma-2022

Per molte professioni il diploma conseguito all’estero dev’essere riconosciuto dall’autorità competente. Il riconoscimento può essere richiesto sia da persone residenti nell’UE − con la quale la Svizzera collabora strettamente nel quadro dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone e del sistema europeo di riconoscimento delle qualifiche professionali − sia da persone provenienti da Paesi terzi.

Due procedure diverse

La procedura di riconoscimento varia a seconda della cittadinanza del titolare del diploma e della durata della sua attività professionale in Svizzera:

  • riconoscimento
    (residenza in Svizzera, frontalieri, concorsi di architettura ecc.)
     
  • obbligo di dichiarazione per i prestatori di servizi dell’UE/AELS prima di iniziare ad esercitare una professione regolamentata in Svizzera per al massimo 90 giorni per anno civile
    (residenza in uno Stato membro dell’UE/AELS)

Punto di contatto

Il punto di contatto nazionale presso la SEFRI è il primo ufficio al quale rivolgersi per le questioni relative al riconoscimento dei diplomi esteri.

Il punto di contatto nazionale fornisce informazioni sui seguenti temi:

  • Svolgimento di un’attività professionale con un diploma estero
  • Competenze delle autorità
  • Regolamentazione delle professioni
  • Attestati per le autorità estere

Rispondiamo volentieri a domande specifiche concernenti il riconoscimento alle quali il sito non fornisce una risposta: Modulo di contatto

L’ufficio è raggiungibile telefonicamente al numero +41 58 462 28 26 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 11:30.

Domande frequenti (FAQ)

Nota bene:

  • il punto di contatto fornisce solo informazioni generali e non sulle singole richieste di riconoscimento
  • il punto di contatto non è un’istanza di ricorso e non si pronuncia sulla prassi di riconoscimento di altre autorità

Videos

https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/bildung/riconoscimento-dei-diplomi-esteri.html