Rafforzare la formazione professionale svizzera nel contesto internazionale: è questo l’obiettivo perseguito dalla SEFRI con la strategia per la cooperazione internazionale in materia di formazione professionale (CIFP).

Strategia e obiettivi
Gli scambi internazionali sono una priorità della Svizzera in materia di politica formativa. Riguardano sempre di più anche la formazione professionale e puntano a migliorare la visibilità e il riconoscimento della formazione professionale duale svizzera e del suo orientamento al mercato del lavoro. Questi scambi permettono inoltre di rafforzare i titoli formativi svizzeri e di favorire l’acquisizione di competenze internazionali da parte dei professionisti. La strategia CIFP della SEFRI offre una piattaforma coerente per portare avanti le più svariate attività.
Know-how in materia di formazione professionale
Tramite una rete di contatti e cooperazioni bilaterali e multilaterali la Svizzera promuove a livello internazionale il trasferimento e lo scambio di competenze in materia di formazione professionale duale. Insieme agli operatori del settore economico e della formazione professionale, la SEFRI riceve delegazioni estere che vogliono conoscere il sistema svizzero. In questo contesto sfrutta gli eventi esistenti o quelli concepiti da partner nazionali o internazionali per promuovere la visibilità della formazione professionale svizzera e incentivare gli scambi con svariati gruppi d’interesse. Il nostro Paese partecipa anche a iniziative e collaborazioni europee e mondiali, condividendo il suo know-how con vari Paesi partner. Al momento è in corso un progetto di cooperazione con gli Stati Uniti.
Promozione di progetti internazionali sulla formazione professionale
Gli operatori con personalità giuridica svizzera (persone giuridiche o fisiche) possono beneficiare della promozione di progetti internazionali. Gli aiuti possono essere concessi per un periodo massimo di 5 anni secondo l’articolo 55 della legge sulla formazione professionale. Per maggiori informazioni consultare l’apposita direttiva. Insieme ad altri Paesi dotati di un sistema formativo duale (Austria, Danimarca, Germania e Lussemburgo), la Svizzera gestisce inoltre la piattaforma multilaterale Apprenticeship toolbox.
Mobilità e riconoscimento delle qualifiche professionali
Per la Svizzera la promozione della mobilità internazionale in ambito formativo è molto importante. Il nostro Paese partecipa a singoli progetti dei programmi di formazione dell’UE. In questo contesto ha sviluppato un Quadro nazionale delle qualifiche per la formazione professionale, basato sull’omonimo Quadro europeo, per rendere comparabili le qualifiche e le competenze dei professionisti svizzeri in Europa e favorire la loro mobilità sul mercato del lavoro comunitario. Il riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali viene incentivato anche tramite accordi bilaterali e multilaterali (riconoscimento dei diplomi).
Portale CIFP della Confederazione
Nell’ambito della CIFP le attività e gli obiettivi della SEFRI sono complementari a quelli di altri uffici federali attivi in questo settore. D’intesa con i Cantoni e le organizzazioni del mondo del lavoro, la SEFRI promuove e sviluppa il sistema formativo svizzero a livello nazionale e internazionale. Ciò avviene con il riconoscimento dei diplomi e la promozione della mobilità nonché attraverso lo scambio di informazioni e know-how specialistico con Paesi interessati ai temi di politica della formazione.
Nei campi della politica dello sviluppo, dell’economia estera e della migrazione, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) contribuiscono allo sviluppo sostenibile con progetti di formazione professionale e con il dialogo politico in determinati Paesi prioritari. Infine, Presenza Svizzera e la rete diplomatica svizzera all’estero aumentano la visibilità della formazione professionale svizzera. Per maggiori informazioni sul coordinamento tra i vari servizi federali consultare il portale CIFP della Confederazione.
CIFP
Les activités internationales de la Suisse en matière de formation professionnelle (francese) (PDF, 517 kB, 12.12.2019)Rapport du Conseil fédéral en réponse au postulat 17.3506, Claude Hêche
Stratégie internationale de la Suisse dans le domaine formation, recherche et innovation (francese) (PDF, 6 MB, 05.02.2019)Stratégie du Conseil fédéral
Coopération internationale en matière de formation professionnelle (CIFP) (PDF, 928 kB, 22.04.2015)Rapport de base stratégique
(francese)
Contatto
SEFRI, Catherine von Wyl
Consulente scientifica
Relazioni internazionali
+41 58 462 53 26