Posizionamento delle scuole specializzate superiori

Le scuole specializzate superiori (SSS) preparano gli studenti a svolgere funzioni dirigenziali e specialistiche e hanno un chiaro orientamento pratico. Permettono di conseguire una qualifica di livello terziario anche a chi non ha sostenuto la maturità e offrono prospettive occupazionali di elevato profilo. I titolari di un diploma SSS vengono facilmente assorbiti dal mercato del lavoro, sia nelle grandi aziende sia nelle PMI. Affinché queste scuole rimangano interessanti occorre però calibrare meglio determinati aspetti, elaborati congiuntamente dai partner della formazione professionale e messi in atto nel progetto «Posizionamento delle scuole specializzate superiori».

Tappe principali

  • Due mozioni parlamentari chiedono un migliore posizionamento delle SSS
  • Il sistema delle SSS viene sottoposto a un’analisi globale su incarico del Consiglio federale
  • Dall’analisi emergono un potenziale di ottimizzazione, possibili misure e le questioni di fondo da affrontare
  • Nel 2022 i partner della formazione professionale chiariscono insieme le questioni di fondo e discutono le misure
  • Da questi incontri emerge un pacchetto di misure da portare avanti e concretizzare
  • La SEFRI gestisce il processo per conto del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR)

Obiettivi

Con il progetto «Posizionamento delle scuole specializzate superiori» si perseguono i seguenti obiettivi:

  • mantenere interessanti le SSS tra le varie offerte formative a livello terziario;
  • mantenere il punto di forza delle SSS, ossia la vicinanza al mercato del lavoro;
  • formare specialisti e manager su misura per le aziende;
  • rendere chiaro il profilo e il posizionamento delle SSS tra le varie offerte formative a livello terziario;
  • regolamentare il passaggio alle altre offerte formative;
  • far sì che le SSS abbiano una buona immagine a livello nazionale e internazionale;
  • adattare il finanziamento e la governance dei cicli SSS alle esigenze del sistema.

Misure

L’analisi svolta finora mostra che le SSS e i relativi titoli vengono generalmente considerati un sistema ben funzionante, con un potenziale di miglioramento in particolare per quanto riguarda la notorietà e la visibilità di queste scuole e i vantaggi dei titoli rilasciati. Sono necessarie misure conformi al sistema che ne rafforzino ulteriormente il profilo e l’orientamento al mercato del lavoro, facendo in modo che rimanga chiara la differenza con i percorsi formativi delle scuole universitarie

  • Rafforzare le istituzioni stabilendo a livello di legge la protezione della denominazione per le «scuole specializzate superiori»
  • Verificare l’introduzione di nuovi titoli complementari (Professional Bachelor / Professional Master)
  • Rafforzare la collaborazione fra gli attori della FPS e delle scuole universitarie
  • Attuare misure di marketing e comunicazione a diversi livelli
  • Ottimizzare le condizioni quadro per gli studenti e le SSS come istituzione, in particolare valutare il miglioramento dell’attuale finanziamento pubblico delle SSS

Procedura 2023

Su incarico del consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), nel primo semestre 2023 la SEFRI ha concretizzato le misure secondo le decisioni dell’incontro nazionale. Ha inoltre elaborato proposte di attuazione per sancire a livello di legge la protezione della denominazione e l’introduzione di titoli complementari e ha lanciato o continuato i lavori riguardanti le altre misure.

Il progetto si svolge in stretta collaborazione con la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP). È previsto anche il coinvolgimento di altri attori, in particolare attraverso il nuovo forum di dialogo sulle SSS, riunitosi per la prima volta il 5 aprile 2023. A maggio si è conclusa la consultazione sull’attuazione delle misure presso gli attori coinvolti.

Alla fine dell’estate 2023 il DEFR (SEFRI) deciderà come procedere per attuare le misure, che verranno messe in pratica il più velocemente possibile nel rispetto delle competenze definite per legge e dei processi decisionali politici. A seconda della misura, saranno necessari adeguamenti delle basi legali (p. es. protezione delle denominazioni, titoli complementari). Tenendo conto del processo di consultazione parlamentare, le misure non verranno introdotte prima del 2025. Durante l’incontro nazionale sulla formazione professionale 2023 verranno fornite informazioni sull’andamento dei lavori e saranno discusse le prossime tappe.

Lavori precedenti 

Un’analisi sistemica di econcept (2020), svolta sotto forma di studio dal punto di vista degli attori SSS, ha preceduto i vari lavori. Sulla base di questo studio, nel 2021 la SEFRI ha analizzato i risultati da un punto di vista sistemico e giuridico e li ha approfonditi e integrati. Ha poi illustrato i risultati sul posizionamento delle SSS in un rapporto intermedio (2021), identificando i temi da discutere con i partner della formazione professionale. Nel 2022, in occasione di tre incontri, sono state ampiamente discusse con gli attori della formazione professionale le questioni fondamentali e le possibili misure. Risultati, conclusioni e misure da portare avanti sono stati riassunti in un rapporto.

Download

Link

https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/formazione/fpc/fps/scuole-specializzate-superiori/posizionamento-sss.html