Processi e date

La SEFRI ha sviluppato una posizione ampiamente condivisa sul posizionamento delle scuole specializzate superiori (SSS) con la Commissione tripartita della formazione professionale (CTFP) e gli attori coinvolti, ossia le scuole specializzate superiori (SSS), le oml, i Cantoni e le scuole universitarie. Al tempo stesso sono state discusse e affinate le possibili misure. Attualmente la SEFRI prepara per il processo decisionale politico le misure scelte.

Attività 2020 – 2022

Nel 2020 / 2021 sono state gettate le basi per la discussione tra i partner (studio econcept, rapporto intermedio SEFRI). Nel 2022 si sono svolti tre incontri di lavoro per chiarire le questioni di fondo, approfondire i temi e sviluppare le misure.

  • I risultati degli incontri e le conclusioni sulle misure sono stati registrati in un rapporto e approvati in occasione dell’incontro nazionale sulla formazione professionale.

Attività 2023

Su incarico del consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), nel primo semestre 2023 la SEFRI ha concretizzato le misure secondo le decisioni dell’incontro nazionale. Ha inoltre elaborato proposte di attuazione per sancire a livello di legge la protezione della denominazione e l’introduzione di titoli complementari e ha lanciato o continuato i lavori riguardanti le altre misure.

Il progetto si svolge in stretta collaborazione con la Conferenza tripartita della formazione professionale (CTFP). È previsto anche il coinvolgimento di altri attori, in particolare attraverso il nuovo forum di dialogo sulle SSS, riunitosi per la prima volta il 5 aprile 2023. A maggio si è conclusa la consultazione sull’attuazione delle misure presso gli attori coinvolti.

Alla fine dell’estate 2023 il DEFR (SEFRI) deciderà su come procedere per attuare le misure, che verranno messe in pratica il più velocemente possibile nel rispetto delle competenze definite per legge e dei processi decisionali politici. A seconda della misura, saranno necessari adeguamenti delle basi legali (p. es. protezione delle denominazioni, titoli complementari). Tenendo conto del processo di consultazione parlamentare, le misure non verranno introdotte prima del 2025. Durante l’incontro nazionale sulla formazione professionale 2023 verranno fornite informazioni sull’andamento dei lavori e saranno discusse le prossime tappe.

Organizzazione di progetto

Gli attori della formazione professionale e delle scuole universitarie possono contribuire attivamente al processo. Questo approccio garantisce che vengano presi in considerazione i diversi interessi, ad esempio del mercato del lavoro o degli operatori della formazione.

Organigramm_Projektorganisation_HF_it

Ruoli e competenze

  • DEFR: il progetto è stato commissionato dal capo del DEFR, il consigliere federale Guy Parmelin
  • SEFRI: la SEFRI dirige il progetto in qualità di mandataria
  • CTFP: la CTFP gestisce la formazione professionale sul piano strategico e contribuisce al sostegno politico del progetto. Al suo interno sono rappresentati la Confederazione, i Cantoni e le oml
  • Organismi: i risultati sono coordinati con i principali organismi della formazione professionale competenti e con la CTFP. Vengono consultati anche gli organi sovraordinati delle università (p. es. swissuniversities)
  • Sounding Board SSS: gli attori SSS sono organizzati in un Sounding Board. Tra questi vi sono rappresentanti delle oml, della Conferenza SSS, dei Cantoni e degli studenti
  • Collaborazione a progetti: a seconda del tema, i rappresentanti dei vari attori prendono parte a gruppi di progetto e di accompagnamento
  • Gruppo di esperti: la SEFRI è affiancata da un gruppo di esperti provenienti da vari settori che garantiscono una visione neutrale e sistemica delle questioni da affrontare
Calendario  
Novembre 2023 Durante l’incontro nazionale sulla formazione professionale verranno fornite informazioni sull’andamento dei lavori discussione delle prossime tappe.
Estate 2023 Decisione sulle procedure di attuazione delle misure (DEFR/SEFRI). L’attuazione avviene nel rispetto delle competenze definite per legge e dei processi decisionali politici.
06/04 - 24/05/23 Consultazione sull’attuazione delle misure presso gli attori coinvolti 
05/04/23 Forum di dialogo sulle SSS
Discussione sull’attuazione delle misure con alcuni attori selezionati del mondo della formazione professionale e delle scuole universitarie.
Dal 2023 La SEFRI precisa ulteriormente le misure e la loro possibile attuazione in collaborazione con la CTFP e le prepara per il processo decisionale politico.
2022 Vengono organizzati tre incontri di lavoro con gli attori coinvolti (marzo, maggio e agosto).
  I risultati degli incontri di lavoro sono riassunti in un rapporto, insieme alle misure da portare avanti. Il rapporto è approvato in occasione dell’incontro nazionale sulla formazione professionale (novembre 2022).
2021 Su incarico del consigliere federale Guy Parmelin, la SEFRI lancia un progetto di follow-up per approfondire il rapporto finale.
  Viene pubblicato il rapporto intermedio sul «Posizionamento delle scuole specializzate superiori».
2020 Viene pubblicato il rapporto finale sullo studio di econcept.
2019 La SEFRI commissiona a econcept lo studio «Analisi sistematica del posizionamento delle scuole specializzate superiori».

2018

Le mozioni 18.3392 e 18.3240 chiedono un migliore posizionamento delle SSS.

 

Il Consiglio federale accoglie la mozione 18.3392.

https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/formazione/fpc/fps/scuole-specializzate-superiori/posizionamento-sss/processi-e-date.html