Cicli di formazione pedagogico-professionali

bb-bildungsgaenge

I responsabili della formazione professionale si trovano a lavorare in contesti di insegnamento e di apprendimento molto diversi. A seconda del luogo di formazione, dei contenuti della formazione e della funzione sono importanti conoscenze, capacità e comportamenti differenti.

La formazione dei responsabili della formazione professionale si basa sui programmi quadro d'insegnamento della SEFRI, che definiscono solo i requisiti minimi, vale a dire le competenze finali (standard) che i responsabili della formazione professionale devono assolutamente acquisire e che contribuiscono alla gestione della qualità della formazione.

Istituti di formazione

I cicli di formazione per i responsabili della formazione professionale sono riconosciuti dalla SEFRI e sottoposti alla sua vigilanza. Il documento «Cicli di formazione riconosciuti» (francese) contiene un elenco degli istituti di formazione che offrono i corsi con riconoscimento federale. Le persone interessate possono rivolgersi direttamente agli istituti di formazione.

Prestazioni in termini di studio

Il numero di ore dedicate allo studio varia in base ai cicli di formazione pedagogico-professionali:

Profilo pedagogico-professionale   Ore di studio ECTS
Formatori attivi in aziende di tirocinio   100 3
Formatori attivi in corsi interaziendali e in scuole d’arti e mestieri a titolo accessorio 300 10
Formatori attivi in corsi interaziendali e in scuole d’arti e mestieri a titolo principale 600 20
Docenti di materie professionali a titolo accessorio 300 10
Docenti di materie professionali a titolo principale 1800 60
Docenti di cultura generale   1800 60
Docenti di materie della maturità professionale con abilitazione all’insegnamento liceale 300 10
Docenti di materie della maturità professionale senza abilitazione all’insegnamento liceale 1800 60
Docenti di educazione fisica  con abilitazione all’insegnamento liceale 300 10
Docenti di educazione fisica  senza abilitazione all’insegnamento liceale 1800 60
Docenti delle scuole specializzate superiori a titolo accessorio 300 10
Docenti delle scuole specializzate superiori a titolo principale 1800 60

Per i formatori attivi in aziende di tirocinio la legge definisce due offerte formative equivalenti:

  • cicli di formazione per formatori attivi in aziende di tirocinio (100 ore di studio);
  • corsi per formatori attivi in aziende di tirocinio (ex «corsi di base per formatori di apprendisti», 40 ore di corso).

Obiettivi di formazione

Gli obiettivi di formazione indicano gli elementi pedagogico-professionali essenziali che le varie categorie di responsabili della formazione professionale devono acquisire. In conformità con l’articolo 48 OFPr sono stati definiti i seguenti obiettivi di formazione:

  • Obiettivo 1 : definire il rapporto con le persone in formazione e/o gli studenti come processo interattivo;
  • Obiettivo 2 : pianificare, svolgere e verificare le unità formative e di apprendimento secondo i piani di formazione e i programmi quadro d’insegnamento;
  • Obiettivo 3 : stimolare le persone in formazione e/o gli studenti, valutare i risultati dell’apprendimento e del lavoro;
  • Obiettivo 4 : rilevare il contesto giuridico, sociale e consulenziale della formazione professionale di base e interagire con lo stesso;
  • Obiettivo 5 :riflettere sul proprio lavoro e cooperare con i colleghi.

Per quanto riguarda il programma quadro d’insegnamento di cultura generale (ICG) vale inoltre:

  • Obiettivo 6 : rilevare i contenuti delle due aree d’apprendimento «Lingua e comunicazione» e «Società» e contestualizzarli in modo specifico alla professione.
https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/formazione/fpc/gestione-e-politica-della-formazione-professionale/responsabili-della-formazione-professionale/cicli-di-formazione-pedagogico-professionali.html