Candidati e titolari degli attestati
Informazioni sulle offerte formative
L'elenco delle professioni della SEFRI contiene i regolamenti d'esame. I regolamenti d'esame forniscono le informazioni sulle condizioni d'ammissione, i contenuti degli esami, e normalmente le competenze operative.
Per sostenere gli esami professionali e gli esami professionali superiori vengono offerti specifici corsi preparatori. La partecipazione ai corsi è facoltativa. I corsi per-mettono ai partecipanti di prepararsi all'esame tenendo conto delle esigenze specifiche di ogni candidato.
I corsi vengono offerti da istituti di formazione cantonali, centri di formazione delle associazioni professionali o da operatori privati e non sono né regolamentati né controllati a livello statale.
I corsi sono organizzati in maniera differente gli uni dagli altri. La maggior parte ha una durata di due-tre semestri. Le lezioni si tengono di giorno, oppure la sera o nel fine settimana. Gli studenti acquisiscono le competenze nell'ambito delle lezioni scolastiche, grazie allo studio personale, alla redazione di lavori scritti oppure tramite la formazione in azienda. Tuttavia, per acquisire le competenze operative la via maestra rimane l'esperienza professionale pluriennale.
Richiesta di contributi per i corsi di preparazione
Da gennaio 2018 coloro che partecipano ai corsi di preparazione agli esami federali ricevono un sostegno finanziario presentando un’apposita domanda alla Confederazione.
Ulteriori informazioni
Compensazione degli svantaggi legati all’handicap
Nel quadro degli esami della formazione e della formazione continua, le persone disabili hanno diritto a misure che compensino gli svantaggi legati al loro handicap.
Informazioni sulla procedura di ricorso
In caso di controversia sull’esito di un esame o sulla decisione di non ammissione a un esame la SEFRI è la prima istanza di ricorso. Seconda e ultima istanza di ricorso è il Tribunale amministrativo federale.
Attestati professionali e diplomi: come richiedere un duplicato
In caso di smarrimento dell'originale è possibile richiedere alla SEFRI il duplicato di un attestato professionale o di un diploma. La tassa da versare è di 50 franchi e i tempi di consegna è quattro settimane. Per richiedere un duplicato occorre fornire indicazioni sul documento smarrito (attestato professionale federale o diploma federale), cognome, nome, luogo di origine, data di nascita e indirizzo per il recapito all seguente contatto: bestellung.diplome@sbfi.admin.ch
Richiedere una conferma in inglese di attestati professionali e diplomi
Gli attestati professionali federali e i diplomi federali vengono rilasciati in una delle tre lingue ufficiali. È prevista la possibilità di chiedere alla SEFRI un documento di conferma dell’attestato professionale o del diploma redatto in inglese. A tal fine occorre indicare il tipo di attestato o diploma, i propri dati personali (nome e cognome, luogo di origine, data di nascita), l’indirizzo di consegna e inviare la richiesta a bestellung.diplome@sbfi.admin.ch
Supplementi al diploma in inglese
Chiunque consegua un titolo classificato nel quadro nazionale delle qualifiche (QNQ) per la formazione professionale riceve, insieme all’attestato professionale federale o al diploma federale, un supplemento al diploma in una delle tre lingue ufficiali e in inglese.
Il supplemento al diploma contiene informazioni che aiutano i datori di lavoro svizzeri e stranieri a valutare le competenze specifiche del titolare; inoltre riporta il livello del titolo nel QNQ formazione professionale e nel QEQ. In tal modo si intende migliorare la comparabilità dei diplomi di formazione professionale in Svizzera e all’estero nonché agevolare la ricerca di lavoro all’estero o presse le aziende straniere sul territorio elvetico.
QNQ formazione professionale
Il sistema svizzero della formazione professionale forma gli specialisti di domani. All’estero, tuttavia, i loro titoli sono ancora troppo poco noti. Per aumentare la visibilità del nostro sistema duale e sottolinearne i pregi è stata posta in vigore il 1° ottobre 2014 l’ordinanza relativa al Quadro nazionale delle qualifiche (QNQ) per i titolari della formazione professionale. Il QNQ formazione professionale comprende otto livelli in cui sono classificati, secondo i rispettivi requisiti, tutti i titoli che rientrano nella formazione formale.
Ulteriori informazioni