La legge sulla formazione professionale (LFPr) è la base giuridica per tutti i settori della formazione professionale, escluse le scuole universitarie. L’obiettivo dichiarato è rafforzare la formazione professionale svizzera, caratterizzata da un’organizzazione duale e dalla stretta vicinanza alla pratica e al mondo del lavoro.
La LFPr contiene le basi per promuovere la formazione professionale in tutti i suoi aspetti. Concepita come una normativa quadro aperta, tiene conto dei continui cambiamenti delle professioni e del mondo del lavoro, consentendo nuovi sviluppi. Offre diverse possibilità di formazione professionale, promuove la permeabilità all’interno del sistema formativo in generale e della formazione professionale in particolare e si basa un finanziamento orientato alle prestazioni.
La LFPr contiene le prescrizioni federali di diritto pubblico nei seguenti ambiti:
- formazione professionale di base, inclusa la maturità professionale
- formazione professionale superiore
- formazione professionale continua
- procedura di qualificazione, attestazioni e titolo
- formazione dei responsabili della formazione professionale
- competenze e principi in materia di orientamento professionale, universitario e di carriera
- partecipazione della Confederazione alle spese per la formazione professionale
Viene completata dalle disposizioni esecutive della Confederazione e dei Cantoni, tra cui:
- ordinanza sulla formazione professionale (OFPr)
- ordinanze sulla formazione professionale di base relative alle singole professioni
- disposizioni d’esecuzione dei Cantoni (leggi introduttive o esecutive)
- ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base
- ordinanza della SEFRI concernente le esigenze minime per il riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma delle scuole specializzate superiori
Documentazione
Legge federale sulla formazione professionale (LFPr; RS 412.10)
Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr; RS 412.101)