L’orientamento professionale, negli studi e nella carriera è rivolto a giovani e adulti che devono scegliere una professione, un percorso di studi o pianificare la propria carriera. La Confederazione è competente per il riconoscimento dei cicli di formazione per gli orientatori professionali, negli studi e nella carriera.

Cicli di formazione riconosciuti
Università di Ginevra
Perfezionamento postdiploma
« Master of Advanced Studies Management, ressources humaines et carrières »
Informazioni
Fachhochschule Nordwestschweiz – Hochschule für Wirtschaft (Scuola universitaria di economia)
Perfezionamento postdiploma
« Master of Advanced Studies Berufs-, Studien- und Laufbahnberatung »
Informazioni
Università di Losanna
Ciclo di studio master
« Maîtrise universitaire ès Sciences en psychologie avec orientation principale en psychologie du conseil et de l’orientation »
Informazioni
Università di Berna e Friburgo
Perfezionamento postdiploma
- «Master of Advanced Studies in Psychology of Career Counseling and Human Resources Management MASP-CC&HRM der Universitäten Bern und Freiburg»
- «Diploma of Advanced Studies in Psychology of Career Counseling and Human Resources Management DASP-CC&HRM der Universität Freiburg»
Zürcher Hochschule für angewandte Wissenschaften (ZHAW), Institut für angewandte Psychologie (IAP)
Perfezionamento postdiploma
« Master of Advanced Studies Berufs-, Studien- & Laufbahnberatung »
Informazioni
Basi per la formazione
Le basi per la formazione sono costituite dal profilo di qualificazione e dalle condizioni di riuscita.
- Il profilo di qualificazione comprende il profilo professionale, le competenze operative e il livello professionale richiesto.
- Le condizioni di riuscita indicano come devono essere valutate le competenze richieste.
Nell’autunno 2022 la SEFRI, insieme agli altri attori rilevanti, ha rivisto il profilo di qualificazione e le condizioni di riuscita della formazione di orientatore professionale, negli studi e nella carriera. A seguito di una procedura di consultazione svoltasi nell’autunno del 2023, in aprile la SEFRI ha emanato la nuova documentazione con entrata in vigore al 1° maggio 2024.