Sono un insegnante. Posso inoltrare la richiesta di riconoscimento del mio diploma estero alla SEFRI?
Gli insegnanti del livello prescolastico (maestra d’asilo), del livello primario, del livello secondario I, delle scuole di cultura generale del livello II (licei) e della pedagogia scolastica curativa (pedagogia speciale) devono inoltrare domanda alla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).
La SEFRI è competente solamente per il riconoscimento della formazione degli insegnanti del livello secondario II (scuole professionali) e del livello terziario (formazione professionale continua).
Agli insegnanti sono richieste conoscenze linguistiche particolari?
Gli insegnanti del livello secondario II (scuole professionali) e del livello terziario (formazione professionale continua) di madrelingua diversa da una delle tre lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano) devono attestare le proprie conoscenze linguistiche mediante un diploma di lingua di livello C2.
Eccezione: i docenti che insegnano esclusivamente una lingua straniera in una scuola professionale o in una scuola specializzata superiore devono attestare le proprie conoscenze in una delle tre lingue ufficiali mediante un diploma di lingua di livello B2.
Per il riconoscimento di un diploma di insegnante è necessaria un’abilitazione dello Stato di provenienza oppure è sufficiente una formazione o formazione continua in pedagogia?
La richiesta di riconoscimento può essere inoltrata solo da chi ha già conseguito nel proprio Paese una formazione di insegnante statale o riconosciuta a livello statale ed è in possesso di un'abilitazione all'insegnamento rilasciata dallo Stato.
Il mio percorso professionale non comprende una formazione esclusivamente accademica: è un problema per il riconoscimento del mio diploma di insegnante?
No, anzi. In Svizzera possono insegnare nel livello secondario II (scuole professionali) o nel livello terziario (formazione professionale continua) solamente le persone che vantano un’esperienza aziendale. Per alcuni impieghi è richiesto lo svolgimento di una formazione professionale con tirocinio, per altri è sufficiente un’esperienza aziendale di sei mesi.
Nel mio Paese d’origine ho conseguito un diploma che mi consente di formare giovani in azienda. A chi devo rivolgermi?
Per il riconoscimento di tali diplomi è competente l'autorità cantonale in materia di formazione. La richiesta di riconoscimento è tuttavia consigliata se anche in Svizzera si desidera svolgere la stessa attività.