I Comitati d’esperti sugli esplosivi vengono istituiti dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione in funzione delle esigenze e forniscono consulenza alla Segreteria di Stato su questioni inerenti la formazione e gli esami, la determinazione di lavori di brillamento e la loro classificazione nonché il riconoscimento di permessi.
Disposizioni legali contenute nell'ordinanza sugli esplosivi (OEspl) riguardanti i Comitati d'esperti sugli esplosivi (CESP):
Art. 66
I Comitati d'esperti sugli esplosivi (CESP) consigliano la SEFRI in particolare nei seguenti settori:
- coordinamento delle prescrizioni relative alla formazione e agli esami;
- valutazione delle documentazioni relative alla formazione e agli esami;
- definizione dei brillamenti speciali e dei livelli di rischio nonché della relativa regolamentazione;
- attribuzione dei brillamenti e dei pezzi pirotecnici che sottostanno all'obbligo di un'autorizzazione d'acquisto alle singole abilitazioni;
- riconoscimento di permessi.
La SEFRI decide, secondo i compiti e l'ambito specifico, sull'istituzione e sulla composizione di un CESP e ne assume la presidenza e il segretariato.
Se necessari, i CESP sono istituiti dalla SEFRI. Dall'entrata in vigore della revisione dell'OEspl sono stati creati i seguenti Comitati d'esperti sugli esplosivi:
- Formazione conformemente alla nuova ordinanza sugli esplosivi (1999-2002)
- Certificazione di buona condotta (2001)
- Permesso di brillamento staccavalanghe nel comprensorio sciistico di Châtel (F) e di Torgon (CH) (2001)
- Riconoscimento di altri permessi (2003)
- Revisione delle istruzioni per la formazione complementare (2005)
- Revisione della direttiva brillamento staccavalanghe (2006)
- Riconoscimento di altri permessi (2014)