© ESA

La divisione Affari Spaziali della SEFRI si occupa di informare i media e il grande pubblico sulle attività spaziali della Svizzera e sui principali sviluppi in questo settore.
Collaboriamo inoltre con i dipartimenti di comunicazione e formazione dell'ESA per condividere le novità più importanti con il pubblico svizzero.
Inoltre, l'ESA informa direttamente il pubblico sui passi avanti e le scoperte più recenti in campo spaziale e propone programmi volti a incoraggiare le nuove generazioni a intraprendere un percorso professionale nell'ambito della scienza e della tecnologia.
A. Relazione con i media
L'ESA emette comunicati stampa, invita i media alle conferenze stampa in varie occasioni e mette a disposizione dei media materiale direttamente utilizzabile (immagini e video).
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina ESA/Newsroom.
B. Richieste per la partecipazione di astronauti
Per richiedere la partecipazione di un astronauta a un evento pubblico o a un'intervista, utilizzare esclusivamente l'apposito modulo elettronico dell'ESA: https://paros.eac.esa.int/paros/
C. ESA: in prima linea per la trasmissione del sapere
L'ESA prepara numerose attività destinate a specifici gruppi di età, aggiornando così gli ambienti della formazione sulle novità e fornendo materiale didattico utile a docenti e alunni.
La pagina dell'ESA dedicata alla formazione offre una gran varietà di strumenti didattici e fornisce informazioni su eventi e concorsi attuali: http://www.esa.int/Education
1. Livelli primario e secondario – Expedition: Home dell’ESA
Una serie di materiali didattici per viaggiare alla scoperta dello spazio, con esperimenti e programmi divertenti, interessanti video e sfide pratiche. I docenti possono accedere a questi contenuti online gratuitamente e utilizzarli per attività da svolgere a scuola e anche i genitori posso utilizzarli a casa. Le proposte sono organizzate in una collezione ben strutturata e divisa secondo tre fasce d'età:
2. Livello terziario – ESA Academy:
L'ESA Academy è il programma formativo universitario dell'ESA, svolto in collaborazione con alcune università europee e rivolto sia a studenti specializzati in ambito spaziale sia a studenti di scienze e ingegneria con un'altra specializzazione.
Grazie ai contenuti incentrati sulle materie spaziali, i corsi offrono ai partecipanti una prospettiva nuova e mostrano come le infrastrutture di questo ambito possono aprire nuove possibilità di ricerca e di applicazione.
Per informazioni e candidature, visitare le pagine corrispondenti:
i. Possibilità attuali: attuali formazioni dell'ESA Academy
ii. Possibilità future: future formazioni dell'ESA Academy
iii. Programma delle formazioni dell'ESA Academy: le ultime e le prossime date delle formazioni
D. Come lavorare all'ESA - sei curioso di scoprire l'ESA dall'interno?
1. Fare esperienza
Informazioni utili e procedimenti di candidatura per stage per studenti, tirocini post universitari, dottorati e borse di ricerca
2. Carriera
Informazioni sulle offerte di lavoro, sui procedimenti di candidatura e sull'ESA come datore di lavoro
E. Link degli istituti di formazione terziaria in Svizzera con progetti che riguardano l'ambito spaziale:
- HSLU – Space Biology group: https://www.hslu.ch/en/lucerne-school-of-engineering-architecture/research/competence-centers/bioscience-and-medical-engineering/space-biology/
HSLU - BIOTESC (Biotechnology Space Support Center): https://www.hslu.ch/en/lucerne-school-of-engineering-architecture/research/competence-centers/bioscience-and-medical-engineering/biotesc/ - EPFL – Swiss Space Center: https://www.spacecenter.ch/
EPFL - Space Innovation Home - Space Innovation (space-innovation.ch)
EPFL – Igluna project: https://www.spacecenter.ch/igluna/ - ETHZ – Institute for Particle Physics and Astrophysics: https://ipa.phys.ethz.ch/
- UniGE – Astronomy Department & ISDC Data Centre: https://www.unige.ch/sciences/astro/en/
- UniBE - Space Research & Planetary ScienceUniGEs: https://www.space.unibe.ch/
- FHNW – Institute of Data Science: https://www.fhnw.ch/en/about-fhnw/schools/school-of-engineering/institutes/research-projects/stix
- UniNE – Laboratoire temps-fréquence: https://www.unine.ch/ltf/home.html
- Uni Basel-Physics Research Groups: https://www.unibas.ch/de/Studium/Studienangebot/Studiengaenge-faecher.html?study=Physik-BSc
- ISSI (International Space Science Institute, Berna): https://www.issibern.ch/
- NPOC (National Point of Contact) for Satellite Images: https://www.npoc.ch/en/home.html
- PMOD (Osservatorio fisico-meteorologico di Davos): https://www.pmodwrc.ch/en/research-development/space/
- Uni Zurich Space hub: https://www.spacehub.uzh.ch/en.html
F. Ulteriori riferimenti
- SSIG (Swiss Space Industries Group): https://www.swissmem.ch/en/products-services/networking/specialist-groups/space.html
- CSEM: CSEM - Space & astrophysics
- EMPA Materials Science and Technology: Empa - Empa home
- PSI (Paul Scherrer Institut): Space research projects
- Swiss SkyLab Foundation: https://www.skylab.swiss/the-foundation/
- Museo Svizzero dei Trasporti, Lucerna: https://www.verkehrshaus.ch/en/home.html
- CERN, Ginevra: https://home.cern/about
- International Space University (Francia) – le borse di studio offerte potrebbero essere disponibili direttamente sul sito dell'ISU: https://www.isunet.edu/
- SwissApollo: https://www.swissapollo.com/en/
- SRV (Associazione Spaziale Svizzera): https://www.srv-ch.org/srv-home-willkommen/
Ulteriori informazioni
Documentation
Fiches techniques (francese):
SMOS (PDF, 79 kB, 23.07.2010)(en allemand)
GOCE (PDF, 57 kB, 23.07.2010)(en allemand)
Herschel-Planck (PDF, 117 kB, 23.07.2010)(en allemand)
SwissCube (PDF, 76 kB, 23.07.2010)(en allemand)
CryoSat (PDF, 35 kB, 23.07.2010)(in allemand)
Cupola (PDF, 249 kB, 23.07.2010)(in allemand)
GIOVE-B (PDF, 95 kB, 13.12.2010)(in allemand)
ATV (PDF, 139 kB, 13.12.2010)(en allemand)
Columbus (PDF, 75 kB, 13.12.2010)(en allemand)
Communiqués de presse:
Contatto
SEFRI, Kamlesh Brocard
T +41 58 465 14 87
SEFRI, Division
Affaires spatiales
T +41 58 464 10 74