© ESA

La telecomunicazione satellitare è usata principalmente per scopi commerciali. Per permettere all'Europa di mantenere la sua posizione di rilievo in un mercato mondiale altamente competitivo, i programmi di ricerca dell'ESA nell'ambito delle telecomunicazioni mirano a mettere a punto, adattare e svolgere missioni dimostrative con ogni nuova generazione del sistema. Le missioni e i progetti del programma Advanced Research in Telecommunications Systems (ARTES 4.0) vengono realizzati in un contesto di cooperazione tra il settore pubblico e l'industria privata.
Anche la Svizzera e la sua industria forniscono contributi, come dimostrano gli esempi seguenti:

Partnership Projects
I progetti di cooperazione (Partnership Projects) dell'ESA creano le condizioni ideali affinché l'industria delle comunicazioni satellitari riesca a introdurre nel mercato commerciale nuovi sistemi spaziali.
La Svizzera ha partecipato e partecipa ancora a molti di questi progetti nell'ambito dei programmi ARTES, come Alphasat, SmallGeo, Hylas-1 e EDRS.

Il programma di competitività Core Competitiveness aiuta l'industria europea e canadese a sviluppare prodotti, servizi, collaborazioni e sistemi innovativi per la comunicazione satellitare.
Il programma offre un supporto durante l'intero processo: dall'idea iniziale al prodotto, servizio o sistema pronto per essere commercializzato.

L'integrazione dei segnali e dati tratti dai satelliti di telecomunicazione, di geolocalizzazione e di osservazione della terra (immagini) può avere un effetto particolarmente positivo sui prodotti e sui servizi di numerose imprese.
Con la sua partecipazione al programma di applicazioni commerciali Business Applications dell'ESA, la Svizzera contribuisce al finanziamento e alla realizzazione di applicazioni, servizi e soluzioni spaziali che vanno a beneficio dei cittadini europei e della società nel suo insieme.
Per scoprire a quali progetti partecipa il nostro Paese, visitare questo link.
Contatto
SEFRI, Jonas Habich
+41 58 46 42986