© CERN

Concentrazione dello Spazio europeo della ricerca
L’iniziativa «ERA-NET Cofund» di Orizzonte 2020 è frutto della fusione degli strumenti ERA-NET del 6° e del 7° programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE. Il suo obiettivo è promuovere il coordinamento e la cooperazione dei programmi nazionali e regionali di ricerca e innovazione. Nell’ambito di Orizzonte 2020 è inoltre stato concepito lo strumento «European Joint Programme Cofund» (EJP) per unire programmi di ricerca nazionali grandi e convogliare risorse e capacità. Entrambi gli strumenti sono rivolti alle agenzie di promozione nazionali e regionali attive nello Spazio europeo della ricerca.
Nel quadro di un’iniziativa ERA-NET Cofund, le agenzie di promozione partecipanti lanciano congiuntamente un bando di concorso per progetti di ricerca e innovazione transnazionali. La Commissione europea finanzia al massimo 33 per cento dei contributi nazionali. Le Agenzie di promozione possono pubblicare ulteriori bandi, ma senza il cofinanziamento della Commissione europea. Il coordinamento di una ERA-NET Cofund compete a un’agenzia partecipante di uno Stato membro dell’UE o di uno Stato associato.
Nell’ambito di Orizzonte 2020 la Commissione europea sostiene più di 80 progetti ERA-NET Cofund.
Le iniziative di cofinanziamento «European Joint Programme» (EJP) permettono di realizzare programmi congiunti che possono includere progetti di ricerca e innovazione, attività di coordinamento e networking, iniziative di formazione, dimostrazione e divulgazione nonché sostegno a terzi per bandi di concorso comuni. Viene applicato un tasso di rimborso flessibile fino al 70 per cento dei costi totali ammissibili generati dalle misure. Oltre ai costi diretti per il sostegno finanziario a terzi, e diversamente dalle iniziative ERA-NET Cofund, sono ammissibili anche altre categorie di costo, come le spese per il personale dei partner EJP o i costi di subappalto.
Nell’ambito di Orizzonte 2020 e del programma Euratom la Commissione europea sostiene 6 iniziative di cofinanziamento EJP.
Partecipazione della Svizzera
In Svizzera le competenze organizzative e decisionali (compresi gli eventuali cofinanziamenti) per i progetti e i bandi di concorso comuni ERA-NET e EJP spettano agli enti pubblici attivi nei diversi settori tematici (Fondo nazionale svizzero FNS, Innosuisse, Dipartimenti e Uffici federali interessati). Questi organismi informano per tempo la SEFRI su eventuali partecipazioni, al più tardi però al momento di presentare una domanda di progetto.
Nell’ambito di Orizzonte 2020 e del programma Euratom numerose organizzazioni svizzere (FNS, Innosuisse, Dipartimenti e Uffici federali interessati) partecipano a 35 iniziative ERA-NET Cofund e a 5 EJP. Gli interlocutori svizzeri interessati sono riportati negli elenchi delle iniziative ERA-NET Cofund e EJP Cofund di Orizzonte 2020.
Ruolo della SEFRI
A livello nazionale la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) si occupa di analizzare gli strumenti ERA-NET e EJP, di posizionare la Svizzera dopo aver sentito gli organismi interessati, di aggiornare costantemente gli elenchi dei partecipanti e di procurare contatti utili alle organizzazioni intenzionate a lanciare nuovi progetti.
Il sito ERA-Learn fornisce maggiori informazioni su questo tema. Le consulenze su come presentare le domande di progetto sono invece offerte da Euresearch.
Contatto
SEFRI, Astrid Vassella
Consulente scientifico
Unità Programmi internazionali di ricerca e innovazione
T +41 58 462 88 87