La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) definisce le misure strategiche e operative per la partecipazione del nostro paese ai programmi quadro dell’UE di ricerca e innovazione. In questa sua funzione difende gli interessi della Svizzera nei vari comitati di programma della Commissione europea.
Collabora inoltre all’orientamento strategico di iniziative e programmi e sorveglia le procedure di valutazione previste dai programmi quadro dell’UE. La SEFRI rappresenta la Svizzera anche nello Spazio europeo della ricerca (SER) e nei suoi organi associati.
Informazioni specifiche sui programmi quadro dell’UE
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)
La SEFRI funge da interlocutore per domande specifiche sui programmi quadro dell’UE di ricerca e innovazione e sui comitati di programma nonché per domande sui finanziamento diretto da parte dalla Confederazione dei progetti di Orizzonte Europa (progetti collaborativi / progetti individuali), Orizzonte 2020 e del programma di ricerca e formazione di Euratom.
I partecipanti ai progetti e i rappresentanti dei media sono pregati di rivolgersi direttamente ai rispettivi servizi competenti.
SEFRI, Unità Programmi quadro dell’UE di ricerca e innovazione
europrogram@sbfi.admin.ch
T +41 58 463 50 50
Einsteinstrasse 2
CH-3003 Berna
Elenco delle persone responsabili per il pacchetto Orizzonte: Contact persons for the specific parts of the Horizon Package 2021–2027 and further programmes and initiatives (in inglese)
Elenco delle persone responsabili per Orizzonte 2020: Contact persons for questions regarding SERI direct funding of Horizon 2020 projects (in inglese)
Per partecipanti ai progetto
Euresearch
Euresearch è finanziata e incaricata dalla SEFRI di fornire informazioni e consulenza sulle possibilità di promozione relative a Orizzonte Europa e sui programmi e le iniziative associate.
Euresearch fornisce informazioni e assistenza ai ricercatori e agli innovatori del settore privato e delle istituzioni pubbliche in Svizzera sulla partecipazione ai programmi quadro dell’UE di ricerca e innovazione.
Euresearch
info@euresearch.ch
T +41 31 380 60 00
Belpstrasse 11
CH-3007 Berna
Per maggiori informazioni: Partner attuatori della SEFRI.
Per i rappresentanti dei media
I rappresentanti dei media sono pregati di rivolgere le loro domande al servizio di comunicazione della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI).
SEFRI, unità Comunicazione
medien@sbfi.admin.ch
T +41 58 485 67 74
Einsteinstrasse 2
CH-3003 Berna
Partner attuatori della SEFRI
Euresearch
Euresearch è un’associazione incaricata e finanziata dalla Confederazione. Fornisce informazioni e assistenza ai ricercatori e agli innovatori del settore privato e delle istituzioni pubbliche in Svizzera sulla partecipazione ai programmi quadro dell’UE di ricerca e innovazione.
La rete d’informazione Euresearch è costituita da un ufficio centrale a Berna e da alcuni uffici di consulenza regionali. L’ufficio centrale svolge le attività operative dell'associazione e forma la sede dei Punti di Contatto Nazionali (National Contact Points, NCP). Gli uffici regionali sono generalmente situati nelle sedi delle principali scuole universitarie e formano il primo punto di contatto per tutti i ricercatori e gli innovatori nelle rispettive regioni.
SwissCore
SwissCore (Contact Office for European Research, Innovation and Education) è l’ufficio svizzero d’informazione e di collegamento con sede a Bruxelles che si occupa delle cooperazioni in materia di formazione, ricerca e innovazione. È finanziato dalla SEFRI, dal Fondo nazionale svizzero (FNS) e da Innosuisse. SwissCore è membro ufficiale dell’Informal Group of RTD Liaison Offices (IGLO).
SwissCore mette in contatto tra loro le istituzioni svizzere ed europee del settore della formazione, della ricerca e dell’innovazione e provvede a creare condizioni favorevoli per la partecipazione della Svizzera ai programmi europei. Segue sul posto gli sviluppi più recenti, fornisce contatti e offre ai ricercatori svizzeri un’infrastruttura di lavoro temporanea (uffici e sale riunioni).
swissuniversities
Voce comune delle scuole universitarie svizzere, swissuniversities promuove la cooperazione e il coordinamento tra le università e i diversi tipi di istituti accademici. Coordina le attività di EURAXESS in Svizzera, che sono finanziate dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI). EURAXESS è un’iniziativa europea che promuove la mobilità e le carriere dei ricercatori. Intrattiene una banca dati occupazionale e di promozione della ricerca e pubblica sul proprio sito informazioni sulla vita e sul lavoro in Svizzera.