Su mandato della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI), le organizzazioni di diritto privato Euresearch e Swisscore, con sede rispettivamente in Svizzera e a Bruxelles, promuovono la collaborazione a livello europeo tra le istituzioni svizzere attive nel campo della formazione e della ricerca.
Euresearch
Euresearch è un'associazione incaricata e finanziata dalla Confederazione. Il suo compito è fornire ai ricercatori del settore privato e alle istituzioni pubbliche svizzere informazioni e consulenza sulla partecipazione ai programmi quadro di ricerca dell'UE e alle azioni COST.
Euresearch è costituita da un ufficio centrale situato a Berna che ospita i cosiddetti National Contact Points (NCP) dei programmi quadro dell'UE e da dieci uffici di consulenza regionali ubicati nelle sedi di altrettante scuole universitarie svizzere. Inoltre, Euresearch collabora con l'ufficio di collegamento SwissCore di Bruxelles.
I punti di contatto nazionali (NCP)
I ricercatori operanti in Svizzera che desiderano partecipare a un progetto legato a una tematica prioritaria di un programma quadro di ricerca dell'UE o che ne stanno preparando uno possono rivolgersi ai NCP di Euresearch. Questi sono in grado di fornire informazioni dettagliate sui vari aspetti dei programmi e di assistere i ricercatori nella ricerca di partner, nel disbrigo delle formalità per i bandi di concorso e nell'elaborazione di proposte di progetti. Inoltre, organizzano incontri informativi in occasione della pubblicazione dei bandi di concorso.
Sul sito Euresearch potete trovare tutte le informazioni sui NCP e sui servizi offerti, nonché nomi e recapiti delle persone di contatto.
Gli uffici di consulenza regionali
I dieci uffici di consulenza regionali di Euresearch si trovano presso le scuole universitarie di Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra, Losanna, Lucerna, Lugano, Neuchâtel, San Gallo e Zurigo. Questi uffici forniscono informazioni generali su tutti i programmi di ricerca europei e costituiscono il portale d'accesso al settore per le imprese, le scuole universitarie, i ricercatori e gli istituti di ricerca.
Inoltre, assistono i ricercatori presenti nelle rispettive regioni indicando loro le possibilità di partecipazione ai programmi comunitari e fornendo un sostegno pratico. In alcuni uffici regionali si trovano i cosiddetti Contact Points (da non confondere con i NCP), che offrono assistenza specifica alle scuole universitarie professionali e alle PMI.
Sul sito Euresearch potete trovare tutte le informazioni sugli uffici di consulenza regionali, nonché nomi e recapiti delle persone di contatto.
SwissCore, l'ufficio di collegamento a Bruxelles
SwissCore (Contact Office for European Research, Innovation and Education) è l'ufficio svizzero d'informazione e di collegamento con sede a Bruxelles che si occupa di cooperazione in materia di formazione, ricerca e innovazione. Swisscore è finanziato dalla SEFRI, dal Fondo nazionale svizzero (FNS) e di Innosuisse. SwissCore è membro ufficiale del "Informal Group of RTD Liaison Offices (IGLO).
SwissCore mette in collegamento le istituzioni svizzere ed europee del settore della formazione, della ricerca e dell'innovazione e crea condizioni favorevoli per la partecipazione della Svizzera ai programmi europei. Inoltre, segue gli ultimi sviluppi sul posto, fornisce contatti e mette a disposizione dei ricercatori svizzeri un'infrastruttura di lavoro temporanea (uffici e sale riunioni).
I partner svizzeri di SwissCore sono Euresearch (ricerca e innovazione) e Movetia (formazione).