La Roadmap svizzera per le infrastrutture di ricerca è uno strumento di pianificazione. Questo rapporto, aggiornato dalla SEFRI ogni quattro anni in vista del messaggio ERI (educazione, ricerca e innovazione), presenta una visione d’insieme delle esigenze future e degli sviluppi previsti nei vari ambiti della ricerca. La Roadmap 2019 funge quindi da base per l’elaborazione del messaggio ERI 2021–2024.
Infrastrutture di ricerca nazionali
I nuovi progetti nazionali che compaiono nella Roadmap 2019 sono stati individuati in diverse fasi. In un primo tempo le scuole universitarie e gli istituti del settore dei PF hanno proposto progetti infrastrutturali di ricerca nell’ambito di un rilevamento effettuato dal Consiglio dei PF e da swissuniversities. Successivamente, il Fondo nazionale svizzero ha esaminato i progetti in un’ottica scientifica per definire quelli prioritari. Infine, il Consiglio dei PF e swissuniversities hanno valutato i progetti prioritari dal punto di vista del finanziamento e della realizzazione.
Infrastrutture di ricerca internazionali
Il Fondo nazionale svizzero ha esaminato l’importanza della partecipazione svizzera alle infrastrutture che compaiono nella Roadmap europea (ESFRI) per definire, anche in questo caso, le priorità dei futuri investimenti svizzeri.
Il 17 aprile 2019 il Consiglio federale ha preso visione della Roadmap per le infrastrutture di ricerca 2019. Le decisioni finanziarie riguardanti la Confederazione sono state prese nel quadro del messaggio ERI 2021–2024.
Prospettive
I lavori sulla Roadmap 2023 sono iniziati nell'aprile 2021. Per ulteriori informazioni vedere: «Panoramica delle strutture di ricerca nazionali e internazionali»