Programmi nazionali di ricerca PNR

nfp-bild-neu
© Adobe Stock

Quadro generale

Tramite i programmi nazionali di ricerca (PNR) la Confederazione sostiene progetti incentrati sullo studio di nuove possibilità orientative e operative per rispondere alle sfide economiche e sociali. Su mandato del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) il Consiglio federale definisce periodicamente le tematiche e il quadro di finanziamento dei nuovi PNR. Ogni programma si conclude dopo un periodo compreso tra due e cinque anni. Dall’introduzione di questo strumento sono stati avviati 80 PNR sui temi più disparati.

Informazioni sulla procedura di selezione in corso (2022/2023)

Fino al 23 marzo 2022 su incarico del DEFR la SEFRI ha raccolto le proposte tematiche. Delle 78 domande pervenute oltre un quinto proviene dall’ambito universitario. Altre proposte sono state presentate dall’Amministrazione federale, da commissioni specializzate, da organizzazioni e da privati cittadini.

1. Prima fase (fino all’estate 2022)

La SEFRI ha esaminato tutte le proposte inviate basandosi sui criteri pertinenti per i PNR e ha avviato una procedura di consultazione per avere il parere degli uffici federali rappresentati nel comitato di coordinamento interdipartimentale per la ricerca del settore pubblico. In conformità con l’ordinanza del DEFR concernente l’ordinanza sulla promozione della ricerca e dell’innovazione, sono stati dapprima individuati alcuni potenziali ambiti tematici e successivamente elaborate le seguenti proposte di programma:

  • Democrazia digitale: sfide e opportunità della democratizzazione dello spazio pubblico digitale
  • Medicina di genere
  • Il valore aggiunto della cultura della costruzione
  • Gestione sostenibile delle risorse per preservare i servizi ecosistemici in Svizzera
  • Sfide e potenzialità per una Svizzera a zero emissioni
  • Sfide e potenzialità dei nuovi approcci per la coltivazione delle piante

2. Seconda fase (fino all’inizio dell’estate 2023)

Nel luglio 2022 la SEFRI ha incaricato il FNS di effettuare uno studio di fattibilità su queste sei proposte. Nell’ambito dello studio, conclusosi nel mese di novembre, il FNS ha analizzato il potenziale dei contenuti scientifici di proporre soluzioni orientate ai problemi, giudicando nel contempo il potenziale di ricerca in Svizzera e l’idoneità dello strumento. La valutazione è risultata positiva per quattro delle sei proposte di programma esaminate, ovvero:

  • Medicina di genere
  • Il valore aggiunto della cultura della costruzione
  • Gestione sostenibile delle risorse per preservare i servizi ecosistemici in Svizzera
  • Sfide e potenzialità dei nuovi approcci per la coltivazione delle piante

Alla fine di novembre 2022 la SEFRI ha incaricato il FNS di mettere a punto dei concetti di programma per le quattro proposte entro la primavera 2023.

In base agli accertamenti della SEFRI, allo studio di fattibilità e ai concetti di programma del FNS, il DEFR sottoporrà al Consiglio federale la richiesta per l’avvio di 4 nuovi PNR al massimo.

Il Consiglio federale prenderà una decisione definitiva in merito al numero, al contenuto e al quadro finanziario dei PNR di questa selezione presumibilmente all’inizio dell’estate 2023.

3. Avvio dei PNR

Dopo la decisione del Consiglio federale, la SEFRI incaricherà il FNS di realizzare i programmi. Per ogni programma approvato il FNS preparerà la documentazione del bando di concorso conformemente alla decisione del Consiglio federale. I bandi del FNS per i programmi della selezione in corso (2022/2023) dovrebbero essere pubblicati nell’autunno 2023.

Processo di selezione dei temi

Dopo l'apertura di una nuova fase di selezione da parte della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) gli interessati possono inoltrare le loro proposte per nuovi PNR. I temi verranno selezionati tramite una procedura bottom-up.

nfp-prozess

Programmi nazionali di ricerca in corso (francese)

Programmi nazionali di ricerca conclusi

Contatto

SEFRI, Claudine Dolt
Consulente scientifica
Ricerca nazionale
T +41 58 462 78 38

Segreteria PNR
T +41 58 466 77 90

https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/ricerca-e-innovazione/ricerca-e-innovazione-in-svizzera/strumenti-di-promozione/programmi-nazionali-di-ricerca-pnr.html