Banca dati pubblicazioni

La SEFRI pubblica rapporti, studi e analisi di vario tipo, nonché una propria collana tematica. Gli interessati possono scaricare queste pubblicazioni, alcune delle quali sono disponibili anche in formato cartaceo
(cfr. le indicazioni del caso).

Temi

L’educazione allo sviluppo sostenibile nella scuola dell’obbligo

Bericht_Po_19.3764_Marco_Romano_230616_IT

Il 16 giugno 20223 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sull'educazione allo sviluppo sostenibile in Svizzera redatto dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) in risposta al postulato 19.3764 Marco Romano. Il rapporto fornisce una panoramica sull'educazione allo sviluppo sostenibile nell'istruzione obbligatoria e secondaria superiore, nonché sulle attività di formazione degli insegnanti.

Roadmap 2023

Roadmap_Forschungsinfrastrukturen_2023_Teil_1_FR

Le infrastrutture di ricerca sono centrali per le nuove scoperte o per accedere a nuovi settori della ricerca. La «Roadmap svizzera per le infrastrutture di ricerca 2023» riporta le infrastrutture di ricerca già esistenti o previste e fornisce informazioni sulla partecipazione svizzera alle organizzazioni di ricerca internazionali e alle reti europee di infrastrutture di ricerca.

Valutazione del CSEM

EvaluationCSEM_final

La Confederazione sostiene il Centre Suisse d'électronique et de microtechnique (CSEM) come centro di competenza tecnologica di importanza nazionale con poco meno di 130 milioni di franchi per gli anni 2021-2024. La SERI ha commissionato una valutazione esterna del ruolo e della funzione del CSEM. L'obiettivo della valutazione era quello di valutare la concezione e l'impatto delle attività del CSEM e, se necessario, di fornire suggerimenti per l'ottimizzazione.

Politica spaziale 2023 della Confederazione

Weltraumpolitik 2023_i

Con la «Politica spaziale 2023», il Consiglio federale definisce la direzione futura della Confederazione nelle sue attività spaziali e formula una politica coordinata nel settore spaziale, inserita nel contesto internazionale.

Gestire molteplici complessità: una sfida crescente per i modelli di innovazione svizzeri

report_innovation_models

Nonostante i primi posti in tutte le classifiche sull'innovazione, negli ultimi vent'anni la Svizzera ha registrato un calo dell'attività innovativa. Sulla base di un'audizione con circa 40 esperti, questo rapporto analizza le ragioni di questo declino sulla base delle nuove sfide per l'innovazione, come la complessità, la concorrenza e la regolamentazione, la crescente importanza dei consumatori, la digitalizzazione e la sostenibilità.

Pratiche di convalida delle prestazioni di formazione nelle scuole specializzate superiori

AvBL_HF

Il presente studio analizza le pratiche relative alla convalida delle prestazioni di formazione presso le scuole specializzate superiori. L’attenzione si concentra in particolare sul ruolo svolto dal riconoscimento delle competenze acquisite mediante percorsi non formali (p. es. la formazione continua) e informali (esperienza professionale, lavoro famigliare, attività associative, ecc.).

Università e ricerca in Svizzera

titel_f

Panoramica delle scuole universitarie e della ricerca in Svizzera, esce una volta all’anno (disponibile in tedesco, francese e inglese).

Les publications Quantum

titel-quantum

Le SEFRI fourni dans ce rapport «Les publications Quantum» une analyse bibliométrique sur la recherche quantique de la Suisse de 2008 à 2020.

SEFRI News

s-n-6-2023-titel_fr

Newsletter della SEFRI con informazioni sui progetti in corso e sui temi d’attualità.

Rapporto sull’innovazione e digitalizzazione nelle imprese svizzere

Innovationsbericht_KOF_2022_d

Rapporto sull’innovazione e digitalizzazione nelle imprese svizzere – Risultati del rilevamento del 2020

Reporting ERI 2022

titel-f

Visione d’insieme della spesa pubblica nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione a livello federale e cantonale.

Rapporto Programma di promozione «Posti di tirocinio COVID-19»

titel_i

Il seguente rapporto fornisce una panoramica del funzionamento e dell’attuazione del programma di promozione «Posti di tirocinio COVID-19» e documenta il know how acquisito e le esperienze compiute.

Trasferimento di conoscenze e tecnologie nell'ecosistema svizzero delle start-up: attuare i mandati di esame per sfruttare più rapidamente le conoscenze scaturite dalla ricerca

titel_fr

Il rapporto SEFRI individua un potenziale di miglioramento nel trasferimento di conoscenze e tecnologie a vantaggio delle start-up.

Incentivi fiscali per la R&S in alcuni Paesi alla luce della riforma fiscale dell'OCSE

titel

La tassazione minima globale prevista dalla riforma fiscale dell'OCSE interesserà anche le società che operano in Svizzera.

https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/servizi/pubblicazioni/banca-dati-pubblicazioni.html