Banca dati pubblicazioni

La SEFRI pubblica rapporti, studi e analisi di vario tipo, nonché una propria collana tematica. Gli interessati possono scaricare queste pubblicazioni, alcune delle quali sono disponibili anche in formato cartaceo
(cfr. le indicazioni del caso).

Temi

Ammissione alla formazione di insegnante di scuola elementare per i titolari di una maturità professionale

Lo studio (2024) di del prof. Franz Eberle, commissionato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI), è un rapporto di base per l'attuazione del postulato 22.4267 «Ammissione dei titolari di una maturità professionale alla formazione di insegnante di scuola elementare» (studio in tedesco, sintesi in italiano)

Ammissione alle scuole universitarie per i titolari di una maturità professionale

Lo studio (2024) di del prof. Franz Eberle, commissionato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI), è un rapporto di base per l'attuazione del postulato 20.4202 « Ammissione alle scuole universitarie (università/PF) per i titolari di una maturità professionale» (studio in tedesco, sintesi in italiano)

Studio sul numero di studenti nei settori dell'architettura, dell'ingegneria civile e della geomatica

Lo studio di econcept, commissionato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI), è un rapporto di base per l'attuazione del postulato 21.3839 Grin «Politecnici federali. Stagna il numero degli studenti di architettura, ingegneria civile e geomatica».

Monitoraggio del trasferimento di conoscenza e tecnologia in Svizzera

Monitoring des Wissens- und Technologietransfers in der Schweiz

Il rapporto analizza le prestazioni della Svizzera in termini di trasferimento di conoscenze e tecnologie rispetto ad altri Paesi europei.

Università e ricerca in Svizzera

titel_f

Panoramica delle scuole universitarie e della ricerca in Svizzera, esce una volta all’anno (disponibile in tedesco, francese e inglese).

Pari opportunità e sostegno alle nuove leve accademiche

postulatsbericht_22_3390

Analisi della situazione di fatto e possibili misure per rafforzare le nuove leve accademiche

Accesso alla formazione professionale per persone sorde e deboli d’udito

schlussbericht_gehoerlose_hoerbehinderte_zugangberufsbildung_it

Progetto rientrante nell’iniziativa «Formazione professionale 2030» – Rapporto finale

Accesso alla formazione professionale per persone sorde e deboli d’udito

Valutazione della campagna 2022-2024 FormazioneProfessionalePlus.ch – Rapporto finale

schlussbericht_evaluation_berufsbildungplus_2022_2024_econcept

Rapporto finale della valutazione di FormazioneProfessionalePlus.ch, campagna generale della Confederazione nel settore della formazione professionale

Partecipazione della Svizzera ai programmi e iniziative di ricerca e innovazione dell’UE (2023)

Bericht_2023_FR

Questo rapporto è redatto su incarico del Parlamento nell’ambito del resoconto periodico sulla partecipazione svizzera ai programmi e iniziative di ricerca e innovazione dell’UE. Il rapporto contiene i principali fatti e cifre sulla partecipazione della Svizzera.

Le borse di studio per gli studi europei promuovono i talenti

evaluation_stipendien_europaeischen_hochschulinstituten_it

La valutazione analizza l'impatto delle borse di studio per giovani talenti nei settori dell'economia, del diritto, della storia, delle scienze politiche e sociali, delle relazioni internazionali e della diplomazia, nonché degli studi interdisciplinari europei. A tal fine, sono state condotte interviste con esperti, sono stati interrogati gli ex alunni delle coorti 1996-2021 ed è stato effettuato un confronto di tali borse di studio tra Germania, Austria e Lussemburgo.

Rapporto «Posizionamento delle scuole specializzate superiori» 2023

positionierung_hf_2023_it

Attuazione del pacchetto di misure conformi al sistema: stato dei lavori e prossime tappe 2023

L’educazione allo sviluppo sostenibile nella scuola dell’obbligo

Bericht_Po_19.3764_Marco_Romano_230616_IT

Il 16 giugno 20223 il Consiglio federale ha approvato il rapporto sull'educazione allo sviluppo sostenibile in Svizzera redatto dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) in risposta al postulato 19.3764 Marco Romano. Il rapporto fornisce una panoramica sull'educazione allo sviluppo sostenibile nell'istruzione obbligatoria e secondaria superiore, nonché sulle attività di formazione degli insegnanti.

Roadmap 2023

Roadmap_Forschungsinfrastrukturen_2023_Teil_1_FR

Le infrastrutture di ricerca sono centrali per le nuove scoperte o per accedere a nuovi settori della ricerca. La «Roadmap svizzera per le infrastrutture di ricerca 2023» riporta le infrastrutture di ricerca già esistenti o previste e fornisce informazioni sulla partecipazione svizzera alle organizzazioni di ricerca internazionali e alle reti europee di infrastrutture di ricerca.

https://www.sbfi.admin.ch/content/sbfi/it/home/servizi/pubblicazioni/banca-dati-pubblicazioni.html