Attualità
- Comunicati stampa
- Social Media
- Eventi
- SEFRI News
- SEFRI Mail
- Film
- Consultazioni
- Indagini conoscitive formazione professionale
- Ucraina – Informazioni della SEFRI
Politica ERI
- Politica federale in materia di educazione, ricerca e innovazione 2021–2024
- Educazione, ricerca, innovazione: promozione 2017–2020
- Rapporti sul finanziamento del settore ERI
- Cronologia della formazione, della ricerca e dell’innovazione in Svizzera
Formazione
- Spazio formativo svizzero
- Sistema formativo svizzero
- Cooperazione tra Confederazione e Cantoni in materia di formazione
- Basi comuni
- Monitoraggio dell’educazione
- PISA
- Istituti delegati
- Educa: Agenzia specializzata per lo spazio formativo digitale svizzero
- Centro svizzero di coordinamento della ricerca educativa
- Centro svizzero di servizio Formazione professionale | orientamento professionale, universitario e di carriera
- ZEM CES: Centro di competenza svizzero per le scuole medie superiori e la valutazione delle scuole del livello secondario II
- Collaborazione interistituzionale
- Altri ambiti di coordinamento
- Gestione e politica della formazione professionale
- Partner della formazione professionale
- Nuova governance
- Progetti e iniziative
- Promozione del potenziale di manodopera residente
- Qualificazione professionale degli adulti
- Campagna 2015–2021
- Formazione professionale 2030
- Progetto sul posizionamento delle SSS
- Formazioni sanitarie
- Rafforzamento della maturità professionale
- Iniziative e progetti conclusi
- Campionati delle professioni
- Commissioni extraparlamentari
- Finanziamento della formazione professionale
- Orientatori professionali, negli studi e nella carriera
- Responsabili della formazione professionale
- Ricerca sulla formazione professionale
- Valutazioni e studi
- Legge sulla formazione professionale
- Formazione professionale di base
- Elenco delle professioni
- Banca dati sullo sviluppo delle professioni del livello secondario II
- Posti di tirocinio
- Barometro della transizione
- Indagini conoscitive
- Sviluppo delle formazioni professionali di base
- 1 Un compito comune di Confederazione, Cantoni e oml
- 2 Aspetti formazione professionale di base
- 2.1 Idoneità al mercato del lavoro
- 2.2 Impostazione della formazione
- 2.3 Orientamento alle competenze operative
- 2.4 Atti normativi, documenti di attuazione e documentazione del processo di apprendimento
- 2.5 Procedure di qualificazione
- 2.6 Educazione allo sviluppo sostenibile
- 2.7 Protezione dei giovani lavoratori
- 2.8 Processo accelerato
- 3 Fasi del processo di sviluppo di una formazione professionale di base
- Elenco dei documenti
- Protezione dei giovani lavoratori
- Sviluppo sostenibile
- Trasformazione digitale
- Insegnamento della cultura generale
- Insegnamento dell’educazione fisica
- Maturità professionale
- Formazione professionale di base su due anni
- Qualificazione e riqualificazione professionale degli adulti
- Procedure di qualificazione
- Promozione di progetti
- Maturità
- La formazione professionale superiore
- Elenco delle professioni
- Gli esami federali in generale
- Associazioni professionali
- Candidati e titolari degli attestati
- Organizzatori dei corsi
- Esami federali - Scambio di esperienze
- Archivio Scambio di esperienze
- Workshop 10 septembre 2015 - Documentation
- Workshop 30 avril 2015 - Documentation
- Workshop 18 septembre 2014 - Documentation
- Workshop 30 avril 2014 - Documentation
- Workshop 19 septembre 2013 - Documentation
- Workshop 25 avril 2013 - Documentation
- Workshop 21 septembre 2012 - Documentation
- Workshop 4 mai 2012 - Documentation
- Workshop 15 septembre 2011 - Documentation
- Workshop 31 mars 2011 - Documentation
- Workshop 30 septembre 2010 - Documentation
- Workshop 5 juillet 2010 - Documentation
- Workshop 25 mars 2010 - Documentation
- Workshop 17 novembre 2009 - Documentation
- Workshop 3 septembre 2009 - Documentation
- Workshop 24 juin 2009 - Documentation
- Workshop 22 avril 2009 - Documentation
- Archivio Scambio di esperienze
- Contributi per i corsi di preparazione EP ed EPS
- Scuole specializzate superiori
- Sviluppo sostenibile
- Progetto strategico formazione professionale superiore (concluso)
- Titoli della formazione professionale in inglese
- Convegni
- Formazione continua
- Politica della SEFRI in materia di formazione continua
- Organizzazioni della formazione continua
- Formazione continua in azienda
- Competenze di base degli adulti
- Qualificazione professionale degli adulti
- Ricerca sulla formazione continua
- Convalida e validazione
- Formazione professionale superiore
- Formazione continua nelle scuole universitarie
- Informazioni e consulenza
- Mobilità
- Riconoscimento dei diplomi esteri
- Riconoscimento e autorità competenti
- Prestatori di servizi (massimo 90 giorni per anno civile)
- Diplomi svizzeri all’estero
- Riconoscimento diplomi ucraini
- Cooperazione internazionale in materia di formazione
- Mobilità internazionale nella formazione
- Cooperazione internazionale in materia di formazione professionale
- Portale CIFP della Confederazione
- Internazionalizzazione della formazione continua
- Promozione delle nuove leve scientifiche
- Cooperazioni in materia di formazione
- OCSE
- UNESCO
- Consiglio d’Europa
- Borse di studio
- Servizio degli esplosivi
Scuole universitarie
- Le scuole universitarie
- Il settore dei PF
- Scuole universitarie cantonali
- Coordinamento del settore universitario
- Finanziamento delle scuole universitarie cantonali
- I sussidi di base
- Criteri di calcolo
- Sussidi di coesione
- UE: Sussidi per prestazioni fornite nell’ambito dell’insegnamento
- UE: Sussidi per prestazioni fornite nell’ambito della ricerca
- SUP: Sussidi per prestazioni fornite nell’ambito dell’insegnamento
- SUP: Sussidi per prestazioni fornite nell’ambito della ricerca
- Concessione di sussidi fissi a istituti accademici
- Sussidi per gli investimenti edilizi e le spese locative
- Sussidi vincolati a progetti
- I sussidi di base
- Accreditamento
- Processo di Bologna
- Temi di politica delle scuole universitarie
- Borse di studio
Ricerca ed Innovazione
- Ricerca e innovazione
- Politica di promozione
- Mesures d'encouragement spécifiques (francese)
- Strumenti di promozione
- Panoramica delle strutture di ricerca
- Roadmap svizzera per le infrastrutture di ricerca 2019
- Iniziativa di promozione Medicina personalizzata
- Parco svizzero dell’innovazione
- ARAMIS
- Ricerca e innovazione in Svizzera nel 2020 (francese)
- Cooperazione internazionale nel campo della ricerca e dell'innovazione
- Programmi quadro dell'UE
- Infrastrutture di ricerca internazionali
- CERN, Laboratorio europeo di fisica delle particelle
- Laboratorio europeo delle radiazioni al sincrotrone ESRF
- ILL, Istituto Max von Laue - Paul Langevin
- ITER / Fusion for Energy
- Organizzazione europea per la ricerca astronomica ESO
- European XFEL
- ESS, European Spallation Source
- EMBL, Laboratorio europeo di biologia molecolare
- Square Kilometre Array Observatory SKAO
- Cherenkov Telescope Array Observatory CTAO
- Swiss Industry Liaison Office
- Nuove organizzazioni di ricerca
- Strumenti multilaterali di collaborazione
- Programmi bilaterali
- Swissnex
- Calls
- Affari spaziali
- Astronauti
- Politica spaziale della Svizzera (francese)
- Commissione federale per le questioni spaziali
- Organi
- Histoires de succès suisses
- Scienza spaziale
- Sviluppi tecnologici per la navigazione spaziale
- Osservazione terrestre
- Navigazione satellitare
- Télécommunications
- Sorveglianza e sicurezza spaziale
- Lanciatori europei
- Voli spaziali umani e esplorazione
- Informazioni per esperti
- Relazioni pubbliche e attività
Pubblicazioni e Servizi
- Pubblicazioni
- SEFRI News
- Moduli
- Comunicati stampa
- Domanda per l'accesso a documenti ufficiali
- Ottenimento retroattivo del titolo SUP
- Link utili
La SEFRI
Ultima modifica 04.11.2014