Chi ha conseguito un diploma presso uno degli istituti ora sostituiti dalle scuole universitarie professionali (SUP) può, a determinate condizioni, fare richiesta alla SEFRI per l’ottenimento retroattivo di tale titolo (ORT). I titoli SUP conseguiti secondo il diritto anteriore restano protetti anche dopo la riforma di Bologna. Dal 1° gennaio 2009 (anno di rilascio dei primi diplomi bachelor) chi possiede un titolo riconosciuto in base al diritto anteriore può avvalersi anche del relativo titolo bachelor (Bachelor of Arts o Bachelor of Science). Non è prevista la conversione del titolo (ottenimento retroattivo del bachelor). Negli ultimi vent’anni la SEFRI ha rilasciato oltre 30 000 titoli SUP ottenuti retroattivamente.

Ottenimento retroattivo del titolo SUP in cure infermieristiche
I documenti per la domanda di ORT sono disponibili a Ottenimento retroattivo del titolo SUP (ORT).
Nel 2015 è stato introdotto l’ORT anche per il ciclo di studi in cure infermieristiche.
In quest’ultimo settore negli ultimi anni la normativa è stata spesso considerata troppo restrittiva, con un impatto negativo sulle professioni infermieristiche. Alla luce delle difficoltà a reperire personale qualificato e per migliorare la trasparenza delle competenze acquisite, il DEFR ha proposto una regolamentazione meno severa nel settore di studio della sanità. Nell’estate del 2024 è stato posto in consultazione un apposito avamprogetto, che ha raccolto un ampio consenso.
La revisione dell’ordinanza sull’ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale (RS 414.711.5; OORT) mira ad aumentare l’attrattiva dell’ORT per le cure infermieristiche. Allo stesso tempo, garantisce che venga mantenuto un livello dei requisiti equilibrato e adeguato a livello di sistema formativo tra i cicli di studio della formazione professionale superiore e l’ottenimento retroattivo di un titolo in cure infermieristiche di livello SUP. L’ordinanza entra in vigore il 1° febbraio 2025.
Presentazione della domanda e trattamento: Domande e risposte (FAQ)
Il seguente link conduce alla pagina iniziale dell’ORT con le rispettive specializzazioni, dove sono disponibili varie schede informative e i moduli di domanda: Ottenimento retroattivo del titolo - Ottenimento retroattivo del titolo (Ottenimento retroattivo del titolo SUP)
La SEFRI invia sempre una conferma di ricezione via e-mail. Se la domanda risulta incompleta o poco chiara, i candidati vengono invitati per iscritto a presentare ulteriori documenti.
Dopo l’entrata in vigore dell’OORT la SEFRI si aspetta un elevato numero di domande. Le domande complete vengono trattate secondo l’ordine di ricezione e il tempo di elaborazione è di circa sei mesi. Grazie per la comprensione!
La SEFRI trasmette le decisioni e i diplomi relativi al settore di studio della sanità alla Croce Rossa Svizzera (CRS) ai fini dell’iscrizione nel registro degli operatori sanitari NAREG. Dopo la registrazione, la SEFRI restituisce i documenti ai richiedenti.
Le tasse amministrative e il codice QR corrispondente si trovano nell’ultima pagina del foglio informativo.
In caso di decisione negativa i richiedenti vengono rimborsati ma sarà comunque prelevata una tassa amministrativa di 50.-- franchi.
No, l’ordinanza richiede la presentazione di documenti originali o di copie autenticate degli stessi.
Gli uffici notarili autenticano i documenti originali. La SEFRI accetta le autenticazioni effettuate da studi notarili e da enti ufficiali come amministrazioni comunali, scuole e amministrazioni pubbliche.
Per posta: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Unità Procedure di ricorso e questioni giuridiche
Einsteinstrasse 2 3003 Berna
nte-fh@sbfi.admin.ch
+41 58 465 59 12 (martedì 14:00-16:00)
La SEFRI rilascia il titolo SUP mediante decisione.
La SEFRI rilascia su richiesta un attestato di diploma e/o un supplemento al diploma (in inglese).
Il supplemento al diploma è stato creato secondo il modello sviluppato dalla Commissione europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES. Consente di raccogliere dati indipendenti e sufficienti per migliorare la «trasparenza» internazionale e l’adeguato riconoscimento accademico e professionale delle qualifiche (diplomi, titoli, certificati, ecc.). Si tratta di un documento personale che viene redatto in inglese.
Purtroppo no, perché l’ORT riguarda esclusivamente la «conversione» dei diplomi originali svizzeri.
No, l’ORT riguarda esclusivamente i diplomi secondo il diritto anteriore. Il titolo SUP in cure infermieristiche è una qualifica corrente rilasciata secondo il diritto vigente e non dà diritto all’ORT.
Le basi giuridiche (RS 414.711.5 ) prevedono esclusivamente il rilascio del titolo SUP. Dal 1° gennaio 2009 (anno di rilascio dei primi diplomi bachelor) è possibile avvalersi, in aggiunta, del titolo bachelor (Bachelor of Arts, BA o Bachelor of Science, BSc). Non esiste però una base giuridica per una conversione del titolo (ottenimento retroattivo del titolo bachelor).
Al seguente link è riportata la scheda informativa con tutte le informazioni sull’uso dei titoli dopo il 1° gennaio 2009 e la denominazione corrispondente: Bachelor SUP - Informazioni relative all’uso del titolo dal 1° gennaio 2009
No, la SEFRI non effettua accertamenti preliminari. Il contenuto della domanda può essere verificato solo sulla base della domanda completa e presentata correttamente.
La SEFRI può rilasciare duplicati, a condizione che il titolo SUP della persona possa essere verificato. Un duplicato costa 75.-- franchi. Non appena avrà ricevuto la conferma del pagamento, la SEFRI può emettere il duplicato desiderato.
È possibile richiedere alla SEFRI un’autenticazione della decisione o del diploma, che il richiedente potrà poi utilizzare per richiedere un’apostilla alla Cancelleria federale.
Ottenimento retroattivo del titolo SUP: elenco dei diplomi
È possibile richiedere l’ottenimento retroattivo del titolo SUP per i diplomi seguenti:
- diplomi rilasciati da una scuola d’ingegneria riconosciuta (STS),
- da una scuola superiore per i quadri dell’economia e dell’amministrazione (SSQEA),
- da una scuola superiore di arti applicate (SSAA),
- dalla scuola alberghiera di Losanna (EHL, diploma conseguito negli anni 1998, 1999 o 2000),
- e per i diplomi riconosciuti dalla CDPE dei settori lavoro sociale, musica, teatro e altre arti, psicologia applicata e linguistica applicata.
Nel 2009 la possibilità di ottenere retroattivamente il titolo è stata estesa al settore della sanità, che include i cicli di studio in